Tutto News

Troppa astinenza? Il tuo corpo potrebbe risentirne: ecco perché

L’intimità non solo migliora la salute fisica, ma svolge un ruolo cruciale nel mantenimento di una connessione emotiva sana e duratura

Troppa astinenza? Il tuo corpo potrebbe risentirne: ecco perché

Credits: Getty Images

27 Dicembre 2024

Redazione 105

Gli esperti di salute sessuale avvertono che l’assenza di sesso o di intimità prolungata può avere effetti negativi sul benessere psicofisico. La dottoressa Tara Suwinyattichaiporn, specialista in sessuologia, ha infatti spiegato che evitare la sessualità per lunghi periodi può portare a problemi emotivi significativi come stress, ansia, depressione e irritabilità. Questi stati d’animo non solo influenzano la qualità della vita quotidiana, ma riducono anche la capacità di godere di momenti di intimità, creando un circolo vizioso di frustrazione.

Uno studio del 2021 pubblicato sul Journal of Criminal Justice ha rilevato che la frustrazione sessuale può essere legata a comportamenti aggressivi e violenti, suggerendo che non soddisfare i propri bisogni sessuali possa avere conseguenze sociali e psicologiche. Sebbene sia normale attraversare periodi di astinenza, è importante che questi non diventino prolungati, poiché in casi estremi la mancanza di attività sessuale può causare problemi fisici come l’atrofia dei genitali, con un possibile restringimento dei tessuti.

La dottoressa Suwinyattichaiporn sottolinea anche l’importanza della masturbazione, in particolare per gli uomini. Secondo una ricerca condotta da Harvard, eiaculare regolarmente potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il cancro alla prostata, con benefici tangibili per la salute. Inoltre, le coppie che affrontano un calo dell’attività sessuale possono trovarsi ad affrontare difficoltà anche nella loro relazione. La sessuologa Sari Cooper afferma che la mancanza di intimità può portare a una mancanza di comunicazione e di vulnerabilità reciproca, compromettendo la capacità di risolvere conflitti e favorendo accuse reciproche che minano il legame affettivo.

Pur essendo normale attraversare fasi in cui il sesso è meno frequente, è fondamentale affrontare questi momenti con consapevolezza e proattività. Le coppie che si trovano in difficoltà dovrebbero considerare il supporto di un professionista per superare le barriere emotive e relazionali, evitando che la crisi influenzi negativamente la stabilità della relazione.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su