TUTTO NEWS
credits: Getty Images
30 Dicembre 2024
Redazione 105
La notte del 31 dicembre, simbolo di festa e nuovi inizi, è ricca di tradizioni, leggende e usanze affascinanti che cambiano da paese a paese. Ecco alcune curiosità che forse non conosci sul Capodanno.
Tuffo nel Tevere
In Italia, uno dei rituali più particolari è il tuffo nel Tevere, una tradizione romana iniziata nel 1946 da Rick De Sonay, che si lanciava nel fiume indossando un costume da bagno e un cappello a cilindro.
Il 1° gennaio come inizio dell’anno
Il 1° gennaio fu scelto come inizio dell’anno dalla riforma del calendario di Giulio Cesare nel 46 a.C., sostituendo marzo.
Fuochi d’artificio
I fuochi d’artificio, simbolo universale di festa, hanno origini cinesi risalenti all’VIII secolo. Si diffusero in Europa nel Seicento, mentre la colorazione venne introdotta nel Settecento aggiungendo sali alla polvere pirica.
I primi e gli ultimi a festeggiare
I primi a salutare l’anno nuovo sono gli abitanti di Kiribati, in Oceania, mentre gli ultimi sono quelli delle Samoa Americane.
Capodanno nello spazio
Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale brindano al nuovo anno seguendo il fuso orario UTC, quello di Greenwich.
Dubai: un Capodanno da record
Nel 2014, Dubai ha battuto un record mondiale con mezzo milione di fuochi artificiali sparati in soli sei minuti.
La notte di San Silvestro, che tu scelga di brindare sotto i fuochi d’artificio o con un bacio sotto il vischio, resta un momento magico, carico di simbolismo e speranze per il futuro.