TUTTO NEWS

Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’Anno Santo

Indulgenza plenaria, Porte Sante e pellegrinaggi: guida completa all’evento cattolico.

Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere sull’Anno Santo

credits: Getty Images

31 Dicembre 2024

Redazione 105

Il Giubileo 2025 è iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma. Questo evento unico, che si concluderà il 6 gennaio 2026, offre ai fedeli l’opportunità di partecipare a pellegrinaggi, preghiere e celebrazioni, oltre a ottenere l’indulgenza plenaria, ovvero il perdono completo dei peccati.

Il significato del Giubileo

Il termine “giubileo” deriva dall’ebraico yobel, il corno di montone che annunciava l’inizio dello Yom Kippur, il giorno dell’espiazione. Nell’ambito della tradizione cristiana, il Giubileo è un’occasione per riconciliarsi con Dio e vivere un periodo di rinnovamento spirituale.

Celebrato ogni 25 anni, il Giubileo è stato indetto per la prima volta nel 1300 da papa Bonifacio VIII. Nel corso del tempo, è diventato un appuntamento fisso della Chiesa cattolica, con alcune eccezioni come l’Anno della Misericordia indetto da papa Francesco nel 2015.

L’apertura della Porta Santa

Il Giubileo inizia con l’apertura della Porta Santa, un rito simbolico che rappresenta il passaggio verso una nuova vita e il perdono dei peccati. Oltre alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, a Roma ci sono altre Porte Sante nelle basiliche di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura.

I 7 segni del Giubileo

Il Giubileo 2025 si caratterizza per sette segni distintivi: il pellegrinaggio, la professione di fede, la carità, la riconciliazione, l’indulgenza plenaria, la preghiera e, naturalmente, il simbolico attraversamento della Porta Santa.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su