TUTTO NEWS

Hai bevuto il vino nel modo sbagliato? Scopri come farlo bene

Dal bicchiere giusto alla temperatura ideale: i consigli dei professionisti per una degustazione perfetta

Hai bevuto il vino nel modo sbagliato? Scopri come farlo bene

credits: Getty Images

31 Dicembre 2024

Redazione 105

Gustare un bicchiere di vino è un piacere quotidiano che merita la giusta attenzione. Eppure, piccoli dettagli come il bicchiere scelto o la temperatura di servizio possono fare una grande differenza nell’esperienza. Come sottolinea Caroline Lips di Tabl.com, “bere vino dovrebbe essere un’esperienza piacevole, non una delusione”. Ecco quindi alcuni accorgimenti per trasformare ogni sorso in un momento speciale.

Il bicchiere perfetto

Non tutti i bicchieri sono uguali, e scegliere quello giusto può esaltare le caratteristiche del vino. Per i rossi corposi, una coppa ampia permette al vino di ossigenarsi, liberando aromi complessi. I bianchi e i rosati, invece, si apprezzano al meglio in bicchieri più stretti e allungati, che ne preservano freschezza e profumi. Il bicchiere da acqua? Meglio evitarlo, anche nelle situazioni più informali.

La temperatura fa la differenza

La temperatura di servizio è un altro elemento cruciale. I vini rossi devono essere conservati a temperatura ambiente, ma vanno leggermente raffreddati prima di essere serviti. Bastano 20 minuti in frigorifero per fare la differenza. Per i bianchi e i rosati, invece, è fondamentale mantenerli freschi ma non ghiacciati: temperature troppo basse rischiano di nascondere i sapori. Un secchiello con ghiaccio e acqua può essere un alleato prezioso.

Come tenere il bicchiere

Il modo in cui si tiene il bicchiere influisce sulla degustazione. Afferrarlo dalla coppa, infatti, trasferisce calore al vino, compromettendone il gusto. La presa corretta? Sullo stelo, con eleganza e praticità.

Il rosso ha bisogno di respirare

Per godere al meglio di un vino rosso, è importante lasciarlo respirare. Aprire la bottiglia circa mezz’ora prima di servirlo consente all’ossigeno di ammorbidire i tannini e valorizzare gli aromi. Per chi ha fretta, un decanter è la soluzione ideale per velocizzare il processo.

Seguire questi semplici consigli non richiede grandi sforzi, ma può arricchire l’esperienza di degustazione, rendendola indimenticabile. Il vino non è solo una bevanda, ma un viaggio sensoriale che merita attenzione e cura.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su