TUTTO NEWS
credits: Getty Images e Profilo Instagram @luisaranieriofficial
03 Gennaio 2025
Redazione 105
L’alimentazione funzionale sta guadagnando sempre più attenzione come approccio nutrizionale in grado di supportare la salute e il benessere, andando oltre la semplice soddisfazione del fabbisogno calorico quotidiano. Questo tipo di dieta privilegia cibi che apportano benefici specifici per il corpo, come la prevenzione delle malattie e il miglioramento della qualità della vita. Un esempio di persona che segue questo tipo di alimentazione è l’attrice Luisa Ranieri, che ha dichiarato di adottare questo stile alimentare da molti anni, prestando particolare attenzione alla qualità di ciò che mangia.
Gli alimenti funzionali sono cibi che, grazie alla loro composizione nutrizionale, possono avere effetti positivi sulla salute, offrendo vantaggi oltre il valore nutritivo di base. Questo approccio si basa su cibi ricchi di nutrienti come vitamine, minerali, probiotici e fibre, che contribuiscono al benessere dell’organismo. Tra questi frutta e verdura, yogurt, semi, noci, cereali integrali e pesce sono alcuni degli alimenti più comuni. Inoltre esistono anche alimenti arricchiti, come il succo d’arancia con calcio aggiunto o cereali con vitamina B, che sono considerati funzionali per il loro valore nutrizionale potenziato.
Il concetto di alimenti funzionali nasce in Giappone negli anni ‘80, quando il governo ha introdotto una normativa per promuovere cibi con benefici documentati per la salute. L’idea alla base di questo approccio è che alcuni alimenti possiedano proprietà in grado di migliorare funzioni fisiologiche specifiche, come il rafforzamento del sistema immunitario o la protezione contro malattie cardiovascolari. L’American Dietetic Association ha poi ampliato questa visione, includendo anche alimenti fortificati e modificati.
Gli alimenti funzionali sono generalmente suddivisi in due categorie: quelli convenzionali, come la frutta, i legumi e i cereali integrali, che contengono sostanze naturali benefiche, e quelli modificati, arricchiti con nutrienti aggiunti per migliorarne ulteriormente le proprietà salutari. Questi alimenti, se consumati regolarmente come parte di una dieta equilibrata, possono contribuire al miglioramento della salute generale, favorendo una vita più sana e prevenendo carenze nutrizionali.
Tuttavia è importante fare attenzione agli alimenti fortificati che non sempre sono supportati da prove scientifiche solide. Alcuni prodotti, come l’acqua vitaminizzata, potrebbero essere commercializzati in modo ingannevole, spacciandosi per funzionali quando in realtà contengono anche ingredienti poco salutari, come zuccheri aggiunti. Per questo, è fondamentale un approccio consapevole e critico nei confronti di questo tipo di alimentazione.