Tutto News
Credits: Getty Images
07 Gennaio 2025
Redazione 105
Il 10 gennaio 2025 sarà una data cruciale per chi si muove con i mezzi pubblici o lavora nel settore scolastico: una serie di scioperi nazionali e locali interesserà i trasporti e il pubblico impiego, causando disagi su larga scala.
Le proteste iniziano già mercoledì 8 gennaio, con uno stop dei traghetti da e per le isole minori siciliane proclamato dall’Ugl. A seguire, il 9 gennaio, saranno i lavoratori del settore ferroviario ad aderire a uno sciopero di 24 ore indetto dal Cub Trasporti, coinvolgendo il personale di manutenzione delle infrastrutture di RFI.
Il giorno più critico sarà però il 10 gennaio, quando il Paese si troverà a fare i conti con mobilitazioni su più fronti. I ferrovieri di Cobas e dell’Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI incroceranno le braccia, paralizzando parte del traffico ferroviario. Allo stesso tempo, nel trasporto pubblico locale, il sindacato Faisa-Confail ha annunciato uno sciopero di 4 ore, con modalità che variano da città a città: a Milano, i lavoratori Atm si fermeranno dalle 8:45 alle 12:45, mentre a Roma lo stop riguarderà la rete Atac dalle 8:30 alle 12:30.
Anche chi viaggia in aereo dovrà prepararsi a ritardi e cancellazioni: il personale aeroportuale aderente ai sindacati Cub, Flai Ts e Filcams Cgil sciopererà in aeroporti come Malpensa, Linate, Venezia e Pisa.