Tutto News

“C’è ancora domani” può vincere agli Oscar? Facciamo chiarezza

Inizialmente si è pensato ad una candidatura nella categoria di miglior film

“C’è ancora domani” può vincere agli Oscar? Facciamo chiarezza

Credits: Getty Images

07 Gennaio 2025

Redazione 105

Il film C’è ancora domani, diretto da Paola Cortellesi, è stato ammesso finalmente agli Oscar. C’è però una precisazione da fare: nonostante le prime notizie suggerissero una candidatura nella prestigiosa categoria di miglior film, la realtà è diversa. Il film è stato infatti inserito nell’elenco delle 323 produzioni ammesse alla 97ª edizione degli Academy Awards, ma non figura tra i candidati per la categoria di miglior film.

There’s Still Tomorrow, titolo internazionale del film, è stato un grande successo nelle sale italiane e così ha attirato l’attenzione anche negli Stati Uniti, dove è stato distribuito nel 2024. La pellicola ha ricevuto ampi consensi, sia per la sua narrazione coinvolgente che per le interpretazioni degli attori. Tra questi c’è Paola Cortellesi stessa che interpreta il ruolo della protagonista Delia, una casalinga oppressa nella Roma del 1946, periodo in cui l’Italia si preparava al primo voto con suffragio universale.

Il film affronta temi di grande rilevanza sociale, come la violenza domestica e il desiderio di emancipazione delle donne, offrendo un ritratto potente e drammatico di un’epoca di profondi cambiamenti. Questa ambientazione storica, unita alla forza emotiva della trama, ha contribuito a fare di C’è ancora domani un fenomeno culturale, capace di risuonare profondamente sia con il pubblico italiano che internazionale.

Dal punto di vista commerciale, la pellicola ha registrato incassi notevoli, conquistando il secondo posto tra i film più visti dell’anno in Italia, subito dopo Barbie. Ha esordito al botteghino con un incasso di 1,65 milioni di euro nel primo weekend, attirando oltre 4,4 milioni di spettatori nel corso della sua programmazione.

La pellicola, girata in bianco e nero, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi, confermando il talento della Cortellesi non solo come attrice ma anche come regista. La sua presenza nelle sale americane ha garantito l’ammissibilità agli Oscar, aprendo la possibilità di essere nominata in altre categorie, come quelle relative alle interpretazioni o alla sceneggiatura. 

Le candidature ufficiali per gli Oscar verranno annunciate il 17 gennaio, mentre la cerimonia si terrà il 2 marzo. Quanto alla pellicola di Paola Cortellesi è certo che non concorrerà nemmeno come miglior film straniero in quanto avrebbe dovuto essere candidata dall’Italia lo scorso anno. Per esser candidato quest’anno doveva uscire nelle sale nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 30 settembre 2024.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su