Tutto News
Credits: Getty Images
08 Gennaio 2025
Redazione 105
La tendenza di mettere un freno agli acquisti “compulsivi” non è una novità, ma ogni anno a gennaio, dopo gli eccessi delle feste, prende un nuovo slancio. Si chiama “No-buy year” ed è un trend, diffusissimo su TikTok, che spinge a impegnarsi a rivedere il proprio approccio ai consumi. Il concetto è semplice: sebbene non ci sia un regolamento rigido per la sfida mensile “senza spese”, la maggior parte dei partecipanti si attiene alle basi, limitando le spese di generi alimentari e dei trasporti. Alcuni fanno un ulteriore passo avanti condividendo elenchi dettagliati di ciò che è consentito e di ciò che è off-limits nel loro budget: niente più acquisti d'impulso o brunch, almeno per il mese di gennaio.
"So che #nospendjanuary sembra la cosa peggiore in assoluto, ma onestamente ho visto così tanti video in cui ha cambiato radicalmente le finanze delle persone e quanto hanno risparmiato in un mese è davvero pazzesco", afferma la giovane tiktoker Jade Johnson in un video. Le sue regole? Nessuna spesa per mangiare fuori, né per nuovi vestiti, decorazioni per la casa o per altri acquisti impulsivi su Amazon e altrove.
Per molti, la sfida riguarda più ridefinizione del loro rapporto con il denaro per l'anno a venire. La sfida è riuscire a dare priorità agli acquisti intenzionali/necessari rispetto agli acquisti impulsivi. "Il mio unico proposito per il nuovo anno è di essere più attenta alle cose che sto acquistando", ammette un’altra creator.
Per poter raggiungere davvero i propri obiettivi, è importante considerare le personali motivazioni, quindi eliminare le app per lo shopping, annullare le iscrizioni alle email di marketing, prendere una pausa dai social media che sono spesso luoghi di grandi tentazioni. Altro “trucchetto” che può dare soddisfazione è quello di annotare tutti gli acquisti desiderati ed evitati: a fine mese, rivedendo l’elenco si avrà idea di quanto si è risparmiato.
Ovviamente, come spesso accade, la virtù sta “nel mezzo”: evitare totalmente gli acquisti non fa bene all’economia, che girando crea ricchezza. Acquistare sì, ma con attenzione e consapevolezza – rinunciando quindi agli sprechi - è la scelta migliore.
@jacklyn._anne Anyone want to join me? This is my first time doing a dedicated no spend wish me luck#newyearresolution #nospendchallenge #nobuy #nobuychallenge #january2025 #underconsumption #underconsumptioncore ♬ original sound - Noah Kahan
@jadebjohnson our no spend january rules ! #nospendmonth #nospendjanuary #nospendjanuaryrules #2025 ♬ original sound - jade johnson