Tutto News

Braccio di Ferro, il 17 gennaio 1929 la prima striscia di fumetti

Uno dei personaggi più longevi e amati della storia dei fumetti e dei cartoni animati

Braccio di Ferro, il 17 gennaio 1929 la prima striscia di fumetti

Credits: Getty Images

17 Gennaio 2025

Redazione 105

Oggi è un giorno importante per la storia del fumetto e dell’animazione: esattamente il 17 gennaio del 1929, infatti, esordiva la prima striscia di Braccio di Ferro, il celebre personaggio creato dal fumettista Elzie Crisler Segar. Originariamente introdotto come comprimario in una serie di strisce a fumetti chiamata Thimble Theatre, il personaggio di Braccio di Ferro ha conquistato subito l’attenzione dei lettori grazie al suo carattere audace e alla sua forza straordinaria. In breve tempo, il marinaio, con il suo inconfondibile aspetto e la pipa sempre in bocca, diventa il protagonista indiscusso della serie, che prende il suo nome: Popeye.

Il personaggio, sebbene creato come parte di un contesto narrativo più ampio, riesce a distinguersi grazie alla sua figura imponente, i suoi avambracci straordinariamente muscolosi e le gambe corte. Braccio di Ferro è un eroe non convenzionale: rude e spesso irascibile, è comunque dotato di un cuore grande, sempre pronto a difendere i più deboli e ad affrontare sfide incredibili. La sua forza, già notevole, è ulteriormente potenziata dal consumo di spinaci, un elemento che diventerà uno dei tratti distintivi del personaggio e anche uno degli aspetti più amati dal pubblico. Non sorprende quindi che, nel corso degli anni, il suo consumo di spinaci diventi una sorta di “mito” e venga utilizzato anche come strumento educativo per incoraggiare i bambini a mangiare verdura.

L’immediato successo di Braccio di Ferro porta alla creazione di una serie di cortometraggi animati nel 1933, prodotti dai Fleischer Studios. Questi cortometraggi cinematografici fanno conoscere ancora di più il personaggio, che diventa un simbolo della cultura popolare. Nel corso dei decenni, Braccio di Ferro continua a essere protagonista in numerose altre forme di media, inclusi fumetti, cartoni animati televisivi, videogiochi e persino pubblicità. La sua figura diventa talmente iconica che, in molti casi, viene usata come simbolo di forza e determinazione. In Italia, il personaggio fa il suo debutto nel 1935, su una tavola del fumetto Il teatro dei bei tipi, e ben presto diventa parte integrante dell’immaginario collettivo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su