Tutto News
Credits: TikTok @ruby_dubie_doo
22 Gennaio 2025
Redazione 105
Può un semplice vestito diventare un fenomeno globale? The Dress ci ha dimostrato che è possibile. A dieci anni dal quesito che ha fatto discutere il mondo, ci si chiede ancora: era bianco e oro o blu e nero?
Era il 2015 quando la cantante scozzese Caitlin McNeill pubblicò su Tumblr la foto dell'abito, chiedendo ai suoi follower: “Di che colore lo vedete?”. Nel giro di poche ore, l’immagine divenne virale, scatenando un dibattito che coinvolse utenti comuni, celebrità e testate giornalistiche di ogni parte del globo.
La discussione non si fermò ai social: vennero chiamati in causa neuroscienziati e specialisti del sistema visivo, che spiegarono come la percezione del colore possa variare a seconda delle fonti di illuminazione e delle caratteristiche dell'occhio umano. “Ciò che vediamo è influenzato dalle condizioni di luce”, sottolinearono gli esperti, aggiungendo che il cervello interpreta i segnali visivi in modo diverso per ciascun individuo.
Il fenomeno mediatico nacque dall’innocente curiosità di McNeill, che non immaginava di scatenare un dibattito così acceso. Il vestito divenne un vero simbolo del web, tanto da meritare una pagina su Wikipedia.
Persino testate come Vanity Fair analizzarono la foto utilizzando strumenti come Photoshop per identificare i colori. Ma il mistero fu risolto dal brand inglese produttore del vestito: l’abito è blu e nero. Tuttavia, il successo fu tale che il marchio creò anche una versione bianco e oro per soddisfare il pubblico.
A dieci anni di distanza, The Dress resta un esempio iconico di come la percezione possa dividere, ma anche unire, milioni di persone.
@ruby_dubie_doo ♬ original sound - idk