TUTTO NEWS

"La vita è bella": curiosità sul film e le frasi più belle

"La vita è bella": curiosità sul film e le frasi più belle

Fonte: Pinterest

28 Gennaio 2025

Oggi, in prima serata su Canale 5, va in onda il film "La Vita è bella" di Roberto Benigni, in occasione della Giornata della Memoria. 

La trama del film 

Guido Orefice, un giovane ebreo italiano con un innato senso dell'umorismo, si innamora e si sposa con Dora, una maestra elementare. La loro vita felice viene sconvolta dall'ascesa del nazismo e dalle leggi razziali. Guido e Dora hanno un figlio, Giosuè, che cercano di proteggere dalla crescente ostilità.

Quando la famiglia viene deportata in un campo di concentramento nazista, Guido decide di proteggere suo figlio dall'orrore della realtà creando un mondo fantastico. Trasforma il campo in un grande gioco, dove bisogna superare prove per vincere un premio straordinario: un vero carro armato. In questo modo, Giosuè non si rende conto della gravità della situazione e riesce a mantenere la sua innocenza.

La storia è un mix di commedia e dramma, dove l'umorismo di Guido diventa un'arma per affrontare la tragedia e proteggere il figlio. Il film si conclude con un finale commovente e ambiguo, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare il significato ultimo della storia.

Le curiosità sul film di Benigni

  • Durante le riprese, il film era conosciuto come "Buongiorno Principessa". Il titolo definitivo, "La vita è bella", è stato scelto in seguito e si ispira al testamento di Lev Trotsky.
  • La storia di Guido Orefice si basa in parte sulle testimonianze di Rubino Romeo Salmonì, un sopravvissuto ai campi di concentramento che raccontò la sua esperienza nel libro "Ho sconfitto Hitler".
  • "La vita è bella" è pieno di riferimenti ad altri film e attori. Ad esempio, la tuta da deportato di Guido ricorda quella di Charlie Chaplin ne "Il grande dittatore", e ci sono diverse citazioni a Massimo Troisi.
  • Il carro armato che compare alla fine del film non è americano, come si potrebbe pensare, ma è un carro sovietico.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su