Loading

Tutto News

Sempre più atleti su OnlyFans: “Guadagniamo di più che con lo sport”

Redazione 105

C’è anche chi condivide foto più o meno esplicite senza preoccuparsi delle conseguenze di immagine

Guadagnarsi da vivere con lo sport non è sempre così semplice, anche per chi gareggia a livello professionistico. Nonostante l’apparente sfarzo, molte discipline non offrono entrate sufficienti per garantire una carriera sostenibile. È per questo che un numero crescente di atleti ha scelto di aprire un profilo su OnlyFans, una piattaforma inizialmente associata ai contenuti per adulti ma oggi utilizzata anche come spazio per condividere contenuti legati alla propria carriera e alla vita quotidiana.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Arina Rodionova (@arinarodio)

L’ultima a fare questo passo è stata la tennista Arina Rodionova, che ha deciso di unirsi ad altri sportivi già presenti sulla piattaforma, come il collega Alexandre Müller, la pugile Ebanie Bridges, la cestista Liz Cambage e la lottatrice Paige VanZant. C’è chi utilizza OnlyFans per interagire con i fan e offrire contenuti esclusivi legati allo sport e chi invece ha deciso di puntare su un’immagine più audace, monetizzando la propria popolarità senza preoccuparsi troppo delle conseguenze a livello di immagine.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Nick Kyrgios (@k1ngkyrg1os)

Tra i primi a difendere questa scelta c’è il tennista Nick Kyrgios, che ha spiegato come la piattaforma rappresenti per lui un modo per coprire le spese necessarie alla sua carriera: “Non sono un miliardario, OnlyFans mi permette di pagare i miei allenatori, di avere il mio personal trainer un po’ più spesso durante i tornei. Pubblico solo contenuti sul tennis e sulla mia vita quotidiana, niente di esplicito”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da (@ecambage)

Tuttavia per alcuni atleti i guadagni sono stati così alti da superare di gran lunga le entrate ottenute con lo sport. Un caso eclatante è quello della cestista Liz Cambage, che ha dichiarato di aver incassato 1,5 milioni di dollari in una sola settimana, più di quanto abbia guadagnato nell’intera carriera nel basket.

L’esperto di comunicazione Mark Borkowski, in un’intervista al Daily Mail, ha definito questo fenomeno un segno dei tempi. “La vera questione non è che gli atleti scelgano OnlyFans, ma il fatto che debbano farlo come prima opzione” ha spiegato, sottolineando come il modello economico di molti sport non sia ancora sufficientemente solido. Se da un lato alcuni sponsor potrebbero essere titubanti, la cultura sta cambiando: per molti atleti, OnlyFans rappresenta un’opportunità concreta di indipendenza finanziaria, a prescindere dal rischio reputazionale.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.