Tutto News
11 Febbraio 2025
Redazione 105
Le banconote, inevitabilmente, passano di mano in mano. Questo fa sì che nel tempo si sporchino e si deteriorino: non è raro che per qualche motivo arrivino a strapparsi, rischiando di perdere validità. Può succedere per un movimento brusco, o per “l’intervento” giocoso di un animale da compagnia o di un bambino che non ne riconosce il valore.
Di solito quando accade ci si affida al “fai da te” e si cerca di rimediare utilizzando dello scotch. Questa pratica non è però consigliabile: è possibile che il nastro rovini ulteriormente la carta o che nei negozi la banconota “riparata” non venga accettata.
La migliore soluzione in casi come questo è quella di recarsi presso la propria banca portando con sé entrambe le parti della banconota e assicurandosi che non ci siano altre alterazioni significative.
Secondo la legge la banca è obbligata a sostituire la banconota nel caso in cui sia presente il 51% del corpo originale, le parti strappate siano chiaramente della stessa banconota e non siano presenti segni di “manipolazione” orientate alla frode.
È bene sempre maneggiare con cura il denaro. Per prevenirne il danneggiamento è importante conservarle in portafogli rigidi, evitare di lasciarle in ambienti troppo umidi e tenerle lontane da bambini e animali da compagnia per evitare, come accennato sopra, che possano “giocarci”, rovinandole.