Tutto News
Credits: Getty Images
17 Febbraio 2025
Redazione 105
Negli ultimi anni, una misteriosa montagna nel cuore dell’Antartide ha acceso il dibattito tra appassionati di enigmi e studiosi. La sua forma straordinariamente geometrica, simile a una piramide egizia, ha alimentato speculazioni su un possibile intervento di civiltà perdute o addirittura di visitatori extraterrestri.
Questa montagna, ancora senza nome ufficiale, ribattezzata sul web come “Piramide dell’Antartide”, si trova nelle Ellsworth Mountains, una catena montuosa scoperta nel 1935 dall’aviatore americano Lincoln Ellsworth, frutto dell’erosione naturale. Alta 1.265 metri, la piramide ha catturato l’attenzione del mondo nel 2016, quando le immagini satellitari hanno iniziato a circolare in rete.
Secondo gli scienziati, la forma così particolare, è da ricercare nel ciclo di gelo e disgelo. Durante il giorno, infatti, l’acqua e la neve si infiltrano nelle fessure della roccia, mentre di notte con il calo delle temperature l’acqua si congela espandendosi e allargando la crepe. Il processo, ripetuto per milioni di anni, ha creato le quattro facce perfette.
La montagna, quindi, così come il monte Cervino, sarebbe frutto semplicemente della forza della natura. Lo stesso professore di Scienze del sistema terrestre all’Università della California e ricercatore della NASA, Eric Rignot ha affermato che le forme piramidali non sono impossibili in natura. Il caso di questa in Antartide è particolare ed inspiegabile per la definizione perfetta delle facce.
Eppure, le teorie del complotto si sono fatte immediatamente avanti: c’è chi ha parlato di antiche civiltà che avrebbero costruito la piramide come base segreta, chi di un segnale lasciato da visitatori extraterrestri e chi di un portale dimensionale. La “piramide dell’Antartide” rimane, quindi, oltre che un mistero da risolvere, un monumento naturale da ammirare.