Tutto News
Credits: Getty Images
10 Marzo 2025
Redazione 105
Il Monopoly, uno dei giochi da tavolo più celebri di sempre, si prepara a una rivoluzione che ha già fatto discutere molti appassionati. A partire da agosto, negli Stati Uniti, sarà disponibile una nuova versione che abbandonerà completamente il denaro contante, sostituendolo con una carta di credito e un’app per gestire le transazioni tra i giocatori. L’annuncio arriva direttamente dalla Hasbro, l’azienda che detiene i diritti del gioco, segnando un passo significativo nell’evoluzione di questo classico che ha superato i 90 anni di storia.
La nuova edizione, denominata “Monopoly App Banking”, elimina il ruolo tradizionale del banchiere, affidando la gestione del denaro virtuale a un sistema digitale integrato. Ogni giocatore riceverà una carta di credito personalizzata, collegata a un’app che registrerà automaticamente gli acquisti, gli affitti e le vendite delle proprietà. Questo cambiamento promette di velocizzare il gioco e ridurre il rischio di imbrogli, ma non tutti sono entusiasti della novità.
Uno degli elementi più discussi è la modifica dei nomi delle storiche proprietà. Nella versione italiana, Parco della Vittoria e Viale dei Giardini verranno sostituiti da location più moderne e fantasiose, come una base di lancio spaziale, una fabbrica di cioccolato, un parco di dinosauri e una simulazione in realtà virtuale di montagne russe. L’obiettivo è rendere il gioco più accattivante per le nuove generazioni, ma la decisione ha sollevato diverse perplessità tra i puristi del Monopoly.
Le polemiche, infatti, non si sono fatte attendere. Molti genitori e insegnanti hanno espresso preoccupazione per l’eliminazione del contante, ritenendo che il gioco, oltre a essere un passatempo, sia anche un’opportunità per i ragazzi di esercitarsi con la matematica e la gestione del denaro. “I giochi da tavolo servono anche a insegnare il valore dei soldi e a fare semplici calcoli. Con questa versione digitale, i ragazzi perderanno un’importante occasione di apprendimento”, si legge in uno dei tanti commenti critici comparsi online. Altri lamentano che, con l’introduzione dell’app, il Monopoly smetterà di essere un momento di svago lontano dagli schermi, diventando invece un’ulteriore occasione per rimanere connessi ai dispositivi elettronici.
Nonostante le controversie, il Monopoly resta uno dei giochi più venduti e giocati al mondo. Nato negli anni ‘30 ispirandosi a “The Landlord’s Game” di Elizabeth Magie, ha conquistato milioni di persone, con oltre 275 milioni di copie vendute in circa 100 Paesi. La sua capacità di adattarsi ai tempi ha già portato a diverse edizioni speciali e varianti digitali, tra cui le versioni per smartphone. Resta da vedere se questa nuova rivoluzione incontrerà il favore del pubblico o se i nostalgici del denaro cartaceo continueranno a preferire le edizioni tradizionali.