Tutto News
12 Marzo 2025
Redazione 105
Negli ultimi anni, il contactless è diventato il metodo di pagamento preferito da milioni di persone, grazie alla sua rapidità e semplicità. Basta avvicinare la carta o lo smartphone al POS per completare l’acquisto, senza la necessità di inserire il PIN per importi inferiori a 50 euro. Tuttavia, questa tecnologia è finita nel mirino dei truffatori, che hanno elaborato metodi sempre più sofisticati per rubare denaro senza che la vittima se ne accorga.
I criminali operano soprattutto in luoghi affollati come mezzi pubblici, centri commerciali e mercati. Utilizzano POS portatili che, avvicinati a borse, tasche o portafogli, possono prelevare piccole somme di denaro da carte di credito o debito senza che il proprietario se ne accorga. Poiché le transazioni contactless non richiedono PIN fino a 50 euro, molte vittime scoprono il furto solo dopo aver controllato il proprio estratto conto.
Nel 2024, le transazioni contactless sono aumentate del 23%, superando i 130 miliardi di euro. Di conseguenza, anche le frodi legate a questo metodo di pagamento sono in crescita, rendendo necessarie misure di protezione più efficaci.
Fortunatamente, esistono diverse strategie per evitare i furti invisibili e continuare a usare il contactless in sicurezza:
Il contactless rappresenta una soluzione comoda e veloce per le transazioni quotidiane, ma è fondamentale adottare alcune precauzioni per evitare brutte sorprese. Con piccoli accorgimenti, è possibile continuare a usare questa tecnologia in tutta sicurezza, senza correre rischi legati alle frodi digitali.