Tutto News

Pasqua 2025, addio alle città d’arte: il boom dello slow tourism

Sempre più italiani scelgono viaggi lenti e immersivi per il lungo ponte festivo

Pasqua 2025, addio alle città d’arte: il boom dello slow tourism

Credits: Getty Images

12 Marzo 2025

Redazione 105

Le vacanze di Pasqua 2025 segnano una svolta nelle abitudini di viaggio degli italiani. Le affollate città d’arte, da sempre protagoniste delle festività primaverili, lasciano spazio a un nuovo modo di esplorare il mondo: il turismo lento. Questa tendenza invita i viaggiatori a prendersi il loro tempo, scegliendo destinazioni immerse nella natura e lontane dal caos urbano.

Secondo un’indagine di Airbnb e YouGov, oltre 11 milioni di italiani hanno deciso di trascorrere il lungo ponte pasquale con un ritmo più rilassato, optando per esperienze autentiche e soggiorni prolungati. Le mete più richieste? Toscana, Sicilia e Sardegna, terre ricche di tradizioni e paesaggi incontaminati, ideali per una vacanza all’insegna del benessere e della connessione con il territorio.

Il 58% dei viaggiatori ha scelto soggiorni di almeno una settimana, abbandonando il classico turismo “mordi e fuggi”. A guidare questa tendenza sono soprattutto i Millennial tra i 30 e i 39 anni, sempre più orientati verso esperienze che favoriscono la qualità del tempo, il relax e il contatto con la cultura locale.

Ma cosa spinge sempre più persone a rallentare il ritmo? Lo studio evidenzia che il 79% degli italiani cerca esperienze autentiche, mentre il 74% desidera un legame più profondo con i luoghi che visita. Inoltre, il 49% dei viaggiatori ammette di sentirsi stressato dalla routine quotidiana, motivo per cui una vacanza all’insegna della calma e della scoperta diventa una scelta sempre più diffusa.

La Pasqua 2025 si prospetta quindi come il momento ideale per abbracciare un nuovo approccio al viaggio: più sostenibile, più consapevole e in perfetta armonia con la natura e le tradizioni locali.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su