Tutto News
Credits: Getty Images
12 Marzo 2025
Redazione 105
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna subirà una trasformazione affascinante, assumendo una tonalità rossa intensa. Questo straordinario effetto ottico, conosciuto come “Luna di Sangue”, è il risultato di un’eclissi lunare totale, un evento che si verifica quando la Terra oscura completamente il suo satellite naturale.
A differenza delle eclissi solari, in cui il Sole scompare temporaneamente dalla vista, durante un’eclissi lunare la Luna non diventa invisibile, ma cambia colore. Questo accade perché l’atmosfera terrestre filtra e devia i raggi solari: le lunghezze d’onda più corte, come il blu, vengono disperse, mentre quelle rosse attraversano l’atmosfera e illuminano la superficie lunare, creando un effetto spettacolare.
L’evento sarà osservabile in diversi punti del mondo, ma con intensità variabile a seconda della posizione geografica:
In Italia, l’eclissi inizierà alle 4:57 del mattino (ora locale), raggiungendo la fase più intensa alle 6:09. Tuttavia, poco dopo, intorno alle 6:27, la Luna tramonterà, impedendo di osservare l’intero spettacolo.
A differenza delle eclissi solari, questa eclissi non richiede strumenti di protezione per essere osservata. Per godere appieno del fenomeno, è consigliabile trovare un luogo con un orizzonte sgombro, come una collina o una spiaggia, evitando fonti di inquinamento luminoso. Binocoli o telescopi potranno migliorare l’esperienza, ma non sono necessari per apprezzare la bellezza della Luna di Sangue a occhio nudo.
L’eclissi lunare totale del 2025 sarà un’occasione unica per ammirare uno degli spettacoli più affascinanti del cielo notturno. Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, sarà un evento da non perdere per tutti gli appassionati di astronomia e non solo!