Tutto News
Credits: X @cubito1996
12 Marzo 2025
Redazione 105
Da oltre 30 anni, I Simpson non smettono di stupire con la loro capacità di prevedere il futuro. Tra le tante "profezie" realizzate, ce n’è una che riguarda il mondo della tecnologia e delle intelligenze artificiali: i bibliotecari robot.
Nella stagione 6, episodio 19, intitolato Il matrimonio di Lisa, andato in onda nel 1995, Lisa viene proiettata nel futuro mentre frequenta il college. Durante una delle scene, entra in una biblioteca gestita interamente da robot umanoidi, un’idea che all’epoca poteva sembrare pura fantascienza.
Tuttavia, questa visione futuristica si è trasformata in realtà nel 2011, quando l’Università di Chicago ha implementato un sistema basato sull’intelligenza artificiale per gestire la propria biblioteca. La previsione degli autori della serie si è rivelata ancora più accurata nel 2016, quando alcuni studenti di robotica dell’Università di Aberystwyth, nel Regno Unito, hanno realizzato un vero e proprio robot bibliotecario in grado di assistere gli utenti. Curiosamente, il robot è stato chiamato Hugh, proprio come il fidanzato britannico di Lisa nell’episodio.
L’idea dei bibliotecari robot non si è fermata qui. A Singapore, un team di scienziati ha sviluppato sistemi automatizzati per assistere il personale delle biblioteche, confermando che la tecnologia immaginata da I Simpson è sempre più vicina alla realtà.
Ma il fenomeno non riguarda solo le biblioteche: l’intelligenza artificiale e i robot stanno progressivamente sostituendo gli esseri umani in diversi settori, dai ristoranti con camerieri automatizzati fino agli assistenti virtuali nei servizi pubblici.
Negli anni, I Simpson hanno predetto con sorprendente precisione molti eventi, dal debutto degli smartwatch all’elezione di Donald Trump, fino allo sviluppo di avanzate intelligenze artificiali. Il caso dei robot bibliotecari è solo uno dei tanti esempi che dimostrano come la realtà spesso finisca per imitare la fantasia… o forse il contrario!