Tutto News

Jack poteva salvarsi? Il dibattito eterno sulla porta di Titanic

Una delle scene più discusse del cinema: Jack avrebbe potuto sopravvivere?

Jack poteva salvarsi? Il dibattito eterno sulla porta di Titanic

Credits: Getty Images

20 Marzo 2025

Redazione 105

È una delle domande più iconiche della storia del cinema: Jack Dawson poteva salvarsi salendo sulla porta insieme a Rose? Dal 1997, quando Titanic ha conquistato il mondo, questa scena ha generato dibattiti infiniti tra fan, critici e perfino scienziati.

Nel film, dopo il naufragio del Titanic, Jack (Leonardo DiCaprio) aiuta Rose (Kate Winslet) a salire su una porta galleggiante, mentre lui resta in acqua fino a morire assiderato. Per oltre 25 anni, gli spettatori si sono chiesti se davvero non ci fosse spazio per entrambi.

Nel 2012, il programma MythBusters ha condotto un esperimento per testare la famosa scena. Il risultato? Con una giusta distribuzione del peso e utilizzando il salvagente di Rose come supporto, Jack sarebbe potuto sopravvivere.

Anche James Cameron, inizialmente scettico, ha voluto fare un test scientifico. Nel 2023, in collaborazione con National Geographic, ha ricreato la scena in laboratorio con due stuntman e un set a temperatura controllata. La conclusione? "Se Jack fosse salito con Rose e avesse mantenuto una posizione adeguata, avrebbe potuto sopravvivere almeno fino all’arrivo dei soccorsi".

Kate Winslet ha recentemente dichiarato, come riportato da Vanity Fair: "Sì, forse ci stavamo entrambi, ma non sarebbe stato lo stesso film". Anche Leonardo DiCaprio, durante un’intervista per MTV News, ha preferito non rispondere, limitandosi a ridere e a glissare sulla domanda.

Insomma, la porta di Titanic non è solo un pezzo di legno, ma un’icona del cinema che continua a far discutere. E il dibattito, dopo oltre 25 anni, non accenna a spegnersi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su