Tutto News
Credits: Getty Images
28 Marzo 2025
Redazione 105
Nella giornata di domani l’Italia avrà la possibilità di assistere a una spettacolare eclissi solare parziale, visibile in diverse regioni del Paese. Questo evento astronomico si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o completamente la luce solare. La tipologia di eclissi che si osserverà sarà parziale, il che significa che solo una porzione del disco solare sarà coperta dalla Luna.
L’eclissi solare del 29 marzo sarà visibile soprattutto nel Nord-Ovest dell’Italia, dove si registreranno le coperture più consistenti. In particolare le regioni di Piemonte e Valle d’Aosta vedranno il Sole oscurato fino al 10%, mentre nelle altre zone del Nord Italia e in Toscana la copertura solare sarà inferiore, attorno al 3,5%. Al Centro e al Sud, l’eclissi sarà meno evidente, con percentuali di copertura molto basse o addirittura nulle. L’orario migliore per osservare il fenomeno sarà intorno a mezzogiorno. Ad esempio, a Torino, l’apice dell’eclissi si verificherà alle 12:02. Sebbene l’eclissi solare non sia di tipo totale, il fenomeno rappresenta comunque un evento affascinante e imperdibile.
Per osservare l’eclissi in tutta sicurezza è fondamentale adottare le giuste precauzioni. Non bisogna mai guardare direttamente il Sole senza adeguate protezioni, poiché i danni agli occhi possono essere irreversibili. Gli occhiali da sole tradizionali non sono sufficienti, quindi è necessario utilizzare occhiali appositi per l’osservazione solare che garantiscono la protezione necessaria. Un’altra opzione sicura è quella di osservare l’eclissi attraverso telescopi o binocoli con filtri solari. Inoltre è possibile utilizzare il metodo della proiezione indiretta per godere del fenomeno senza rischi.
Il prossimo evento significativo sarà un’eclissi totale di Sole prevista per il 12 agosto 2026. Questo evento sarà visibile in tutta Europa, ma in Italia la copertura varierà dal 20% al 90%, con il picco che coinciderà con il tramonto, creando ottime opportunità fotografiche. Per vivere un’esperienza ancora più unica occorrerà attendere il 2 agosto 2027, quando l’eclissi parziale raggiungerà il 90% nelle regioni meridionali, con Lampedusa che sarà l’unico luogo in Italia a godere di una eclissi totale.