Tutto News
01 Aprile 2025
Redazione 105
Negli ultimi giorni un fenomeno virale ha preso piede sui social: la “Ghibli mania”, una frenesia collettiva che ha coinvolto milioni di utenti in tutto il mondo. Il desiderio di trasformare semplici foto in immagini dal tipico stile dello Studio Ghibli, famoso per i suoi capolavori d’animazione come La città incantata, Totoro e La principessa Mononoke, ha generato una domanda così alta da mettere sotto stress le capacità di ChatGPT.
La richiesta di trasformare immagini in illustrazioni ispirate ai film di Hayao Miyazaki ha infatti avuto un effetto collaterale inatteso: ChatGPT è stato travolto dalle richieste, causando problemi tecnici e rallentamenti. Sam Altman, CEO di OpenAI, ha dovuto lanciare un appello agli utenti, chiedendo di ridurre il volume delle richieste per permettere alla squadra di lavorare senza interruzioni.
Dietro questo entusiasmo si è anche sollevata una discussione sui diritti d’autore. Lo Studio Ghibli, con il suo fondatore Miyazaki in prima linea, ha espresso forte contrarietà verso l’uso non autorizzato del suo stile. Miyazaki ha criticato aspramente l’uso delle nuove tecnologie come ChatGPT, accusandole di snaturare l’arte e di ledere la creatività umana, un punto di vista che riflette anche la filosofia dello Studio Ghibli, che da sempre ha mantenuto il processo creativo tradizionale, con molti dei suoi frame disegnati a mano.
A causa della crescente popolarità dell’effetto “Ghibli”, molti utenti ora vogliono imparare a generare le proprie foto in stile animazione giapponese. Per fortuna ChatGPT ha reso il processo sorprendentemente semplice. Fino a poco tempo fa, questa funzione era esclusiva degli utenti premium, ma ora è accessibile a tutti. Il procedimento consiste nel caricare una foto e chiedere a ChatGPT di modificarla con l’effetto tipico dello Studio Ghibli.
L’effetto “Studio Ghibli” non è solo una semplice imitazione del disegno animato, ma cerca di catturare l’essenza dei suoi film, caratterizzati da paesaggi dettagliati e atmosfere incantevoli. I temi trattati nei film di Miyazaki, come la natura, l’amore e la responsabilità, sono spesso complessi e universali. La creazione di immagini che richiamano questi universi ha conquistato rapidamente gli utenti di tutto il mondo, rendendo il fenomeno della ghiblificazione un evento globale la cui domanda continua a crescere.