Tutto News
Credits: Getty Images
15 Aprile 2025
Redazione 105
Pasquetta, in Italia, è sinonimo di giornata all’aperto, buon cibo e compagnia spensierata. Ogni anno, milioni di italiani si organizzano per trascorrere il lunedì dell’Angelo tra amici o parenti, mantenendo vive alcune tradizioni che, da Nord a Sud, rappresentano il cuore conviviale della festa.
Gite fuori porta e grigliate: la formula più amata
La gita fuori porta è probabilmente l’usanza più diffusa. Mare, montagna, campagna o parchi cittadini diventano mete perfette per un pranzo al sacco o una grigliata improvvisata. A farla da padrona è la brace, con carne arrostita, verdure grigliate e pane casereccio. Non mancano tavolini, teli stesi sull’erba e casse Bluetooth per creare l’atmosfera.
Tradizioni culinarie regionali e convivialità
Ogni regione ha le sue specialità gastronomiche. In Campania, regna il casatiello napoletano, rustico salato farcito con salumi, formaggi e uova sode, simbolo per eccellenza della tavola partenopea. In Liguria, invece, si gusta la torta pasqualina, a base di erbette e ricotta. In molte famiglie si portano anche gli avanzi della domenica di Pasqua: un modo per condividere il cibo e non sprecare nulla.
Un’altra tradizione ormai consolidata è lo scambio di uova di cioccolato, spesso rimandato alla Pasquetta per chi non ha potuto incontrare amici o parenti nel giorno di Pasqua. Tra giochi da tavolo, partite a pallone, chitarre suonate all’aperto e torte fatte in casa, la giornata trascorre all’insegna del relax.
In tutta Italia, Pasquetta è un momento per staccare dalla routine, godere dei primi tepori primaverili e celebrare la convivialità, elemento centrale della cultura italiana.