Tutto News
Credits: Getty Images
02 Aprile 2025
Redazione 105
Con l’arrivo di aprile torna puntuale un detto popolare che unisce folklore e superstizione: “Quattro aprilante, giorni quaranta”. Secondo la tradizione, se piove il 4 aprile, continuerà a piovere per altri quaranta giorni. Ma si tratta solo di un mito oppure c’è qualcosa di vero?
L’origine del proverbio è napoletana e risale a tempi antichi. Alcune fonti suggeriscono che la versione originale fosse “quattro brillanti, giorni quaranta”, dove il termine “brillanti” indicava non il sole, ma proprio la pioggia, vista come presagio favorevole per i raccolti. In una società contadina, infatti, le piogge primaverili erano considerate una benedizione.
Ma cosa dice la scienza? Le analisi effettuate sull’Archivio Meteorologico di Napoli, attivo dal 1872, non confermano alcun legame diretto tra il 4 aprile piovoso e un mese di precipitazioni. Tuttavia, secondo alcune stime, nel 70% dei casi un inizio aprile bagnato ha portato a tempo instabile per almeno due settimane.
E quest’anno? Secondo le ultime previsioni, il 4 aprile 2025 sarà per lo più asciutto. Il Nord Italia vedrà cieli sereni, mentre al Sud, fatta eccezione per la Calabria tirrenica dove sono previste deboli piogge, il meteo sarà stabile. Anche al Centro si attendono schiarite e nubi sparse, senza fenomeni significativi.
In conclusione, il proverbio resta un’affascinante finestra sulla saggezza popolare, ma le previsioni moderne, basate su dati scientifici, raccontano un'altra storia. Il 4 aprile 2025, per ora, non sembra destinato a scatenare 40 giorni di pioggia.