Tutto News

Finestrino abbassato? Multa da 42 euro per “istigazione al furto”

A Vicenza un automobilista è stato sanzionato per aver lasciato il vetro aperto di 10 cm: ecco cosa prevede davvero il Codice della Strada

Finestrino abbassato? Multa da 42 euro per “istigazione al furto”

Credits: Getty Images

02 Aprile 2025

Redazione 105

Sembrava una semplice dimenticanza, ma è bastato un finestrino abbassato di appena dieci centimetri per far scattare una multa da 42 euro. Succede a Vicenza, dove un automobilista è stato sanzionato dalla polizia locale per non aver preso le dovute precauzioni a tutela del proprio veicolo durante la sosta.

Il caso e il verbale

La vicenda è avvenuta domenica 23 marzo in viale Dieci Giugno, a pochi passi dal santuario di Monte Berico. L’uomo aveva parcheggiato l’auto regolarmente sulle strisce bianche, ma ha lasciato il finestrino anteriore sinistro parzialmente abbassato. Sul parabrezza ha poi trovato una contravvenzione per non aver adottato “opportune cautele atte a impedire l’uso del veicolo senza consenso”.

L’automobilista, pur riconoscendo la buona fede degli agenti, ha espresso perplessità: “Dove può esserci buonsenso se viene messa una multa a un’auto parcheggiata regolarmente sulle strisce bianche di fronte a un luogo di culto per un finestrino nemmeno spalancato, ma lasciato aperto, per dimenticanza, di qualche centimetro?”. Non presenterà ricorso, ma ha dichiarato di pagare comunque, ribadendo l’importanza del ruolo della polizia locale.

Cosa dice il Codice della Strada

Il riferimento normativo è l’articolo 158, comma 4, del Codice della Strada: durante la sosta, il conducente deve evitare che il veicolo sia facilmente accessibile a terzi. Lasciare un finestrino abbassato, così come dimenticare le chiavi all’interno, rientra nelle violazioni sanzionabili, con multe da 42 a 173 euro.

Un episodio singolare che, tra curiosità e rigore normativo, ricorda a tutti quanto anche un piccolo gesto possa costare caro.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su