Tutto News
08 Aprile 2025
Redazione 105
Trasformarsi in una action figure realistica o creare miniature dettagliate delle proprie celebrità preferite è oggi possibile grazie all’intelligenza artificiale. Dopo la moda delle immagini in stile Studio Ghibli, questo nuovo trend sta conquistando piattaforme come TikTok e Instagram, dove gli utenti si divertono a reinventarsi in versione “giocattolo da collezione”. Alla base di tutto c’è la potenza di ChatGPT, unita ai modelli di generazione immagini, che rendono tutto il processo semplice e creativo.
Per ottenere un risultato soddisfacente è fondamentale partire da alcuni elementi essenziali. Prima di tutto, è necessario assicurarsi di utilizzare ChatGPT-4 con funzioni di generazione immagini attive. Poi serve una foto a figura intera, ben illuminata e ad alta risoluzione. Questa immagine sarà la base da cui verrà costruita l’action figure. Se la foto è incompleta, è importante descrivere con precisione ciò che manca: vestiti, postura, espressione, accessori. Questo aiuterà l’AI a colmare i vuoti in modo coerente, evitando interpretazioni casuali.
Il cuore del processo creativo è il prompt, ovvero l’istruzione testuale che guida l’intelligenza artificiale nella generazione dell’immagine. Un buon prompt deve essere chiaro, dettagliato e specifico. Si può ad esempio chiedere di creare un’action figure con un particolare abbigliamento, all’interno di una confezione da collezione con scomparti dedicati ad accessori personalizzati. Si può aggiungere una scritta con il nome del personaggio in alto, un testo descrittivo sotto, uno sfondo colorato, ed eventuali etichette come “18+” o un logo. Più elementi si indicano, maggiore sarà la fedeltà dell’immagine al risultato desiderato.
Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di modificare l’espressione facciale, la posa o il contesto semplicemente modificando il prompt. Se si desidera un volto sorridente o serio, basterà dirlo. Lo stesso vale per l’aggiunta di oggetti come microfoni, strumenti musicali, trofei o simboli iconici. Gli utenti con account gratuito hanno un limite di tre immagini al giorno, mentre chi utilizza la versione a pagamento può creare illimitatamente. In entrambi i casi, il processo è intuitivo e alla portata di tutti.
Interviste