TUTTO NEWS

I fagioli di Bud Spencer conquistano l’Italia: boom da 10 milioni

Dal cinema alla tavola: nasce il mito dei fagioli alla Bud Spencer

I fagioli di Bud Spencer conquistano l’Italia: boom da 10 milioni

credits: Getty Images

09 Aprile 2025

Redazione 105

Da semplice gag cinematografica a fenomeno commerciale: i fagioli alla Bud Spencer stanno spopolando nei supermercati italiani. Tutto parte da un’intuizione familiare: Giuseppe Pedersoli, figlio del celebre attore, ha trasformato la storica ricetta nata durante le riprese dei film in un business di successo.

Bud Power: da start-up a caso imprenditoriale

La società Bud Power, fondata nel 2022, ha registrato una crescita impressionante: dai 56mila euro del primo anno ai 624mila nel 2023. Ma il vero exploit è atteso nel 2025, quando l’azienda prevede di toccare i 10 milioni di euro di fatturato, con i fagioli che oggi rappresentano già il 70% delle vendite totali.

Ricetta originale e ingredienti italiani

La celebre “padellata” non è solo un ricordo cinematografico. Come racconta Giuseppe Pedersoli: "Mio padre aveva il vezzo della cucina… perciò a un certo punto ha deciso di farseli come piacevano a lui e così è nata la ricetta originaria". A base di borlotti piemontesi, pomodoro, cipolla, pancetta affumicata e spezie, i fagioli sono prodotti a Rovereto dalla Dega Food.

L’espansione è internazionale

Con un packaging vintage e una qualità artigianale, i barattoli col volto di Bud Spencer hanno già superato il colosso Heinz in Italia. "Oggi abbiamo il 30% del mercato dei contorni in scatola", dichiara con orgoglio Pedersoli Jr.. Il prossimo passo? Portare i legumi anche in Svizzera, Austria, Germania e Grecia. E all’orizzonte ci sono già la birra di Bud e il famoso “Pizzone” ispirato agli iconici schiaffoni.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su