Tutto News

La crisi di mezza età? Si manifesta sempre più tra i 20 e i 30 anni

C’è una crescente sensazione di instabilità anche tra i giovani

La crisi di mezza età? Si manifesta sempre più tra i 20 e i 30 anni

Credits: Getty Images

15 Aprile 2025

Redazione 105

La cosiddetta crisi di mezza età, che un tempo colpiva intorno ai 50 anni, oggi sembra manifestarsi sempre più spesso tra i giovani tra i 20 e i 30 anni. È quanto emerge dal World Happiness Report 2024 che ha evidenziato un calo significativo del livello di felicità giovanile, in particolare nei Paesi occidentali come gli Stati Uniti e, in prospettiva, anche in Europa.

Le cause profonde del malessere

Tra i principali fattori che alimentano questo fenomeno ci sono l’insicurezza economica, la diseguaglianza salariale e l’aumento del costo della vita, in particolare per quanto riguarda l’accesso alla casa. A questi si aggiungono le preoccupazioni legate al cambiamento climatico, ai conflitti globali e a una crescente sensazione di instabilità generale. I giovani si trovano spesso a dover affrontare sfide che minano la fiducia nel proprio futuro e nella possibilità di costruire una vita serena.

Il ruolo dei social media

Un elemento che incide fortemente su questo scenario è la dipendenza dai social media. L’uso intensivo di piattaforme digitali porta a un senso costante di confronto e inadeguatezza. L’iperconnessione non solo sottrae tempo alle relazioni autentiche, ma può generare ansia, isolamento e una visione distorta della realtà. I giovani, bombardati da immagini di vite perfette e successi apparenti, faticano a trovare il proprio posto e a costruire un’identità stabile.

Il monito degli esperti

Il dottor Vivek Murthy, Chirurgo Generale degli Stati Uniti, ha parlato di una “mancanza di fiducia nel futuro” che affligge gran parte della popolazione giovane. Molti ragazzi vivono una profonda incertezza esistenziale, cercando di capire chi sono e cosa vogliono diventare in un mondo che cambia troppo in fretta e che spesso non offre certezze. Sebbene statisticamente i giovani tra i 15 e i 24 anni risultino ancora la fascia più felice, il divario generazionale si sta assottigliando, soprattutto tra le ragazze, più esposte a pressioni sociali.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su