TUTTO NEWS

Il nuovo trend di ChatGPT: trasformare gli animali in esseri umani

I ritratti sono realistici e sorprendenti grazie alla tecnologia di generazione immagini basata sul modello GPT-4o

Il nuovo trend di ChatGPT: trasformare gli animali in esseri umani

17 Aprile 2025

Redazione 105

Un barboncino elegante trasformato in una danzatrice parigina, un gatto curioso che diventa un intellettuale dall’aria saccente, oppure un pappagallo coloratissimo reinventato come un DJ da festival estivo. No, non è una scena da film, ma il nuovo trend che sta spopolando online grazie a ChatGPT e alle sue funzioni di generazione immagini. Una moda divertente, affettuosa e tutta da condividere.

Una semplice domanda: “Come sarebbe se fosse una persona?”

Il trend arriva dopo le immagini ispirate allo Studio Ghibli e a quelle che riproducevano delle action figure in miniatura e vede le persone sfruttare l’intelligenza artificiale per trasformare i propri animali in esseri umani. Tutto parte da un’idea tanto semplice quanto geniale. Basta caricare la foto del proprio animale domestico e chiedere a ChatGPT di immaginare come sarebbe se fosse un essere umano

In pochi secondi, l’intelligenza artificiale osserva la foto, coglie dettagli e sfumature del carattere e costruisce una foto unica del “gemello umano” del nostro amico a quattro zampe. Su richiesta ChatGPT descrive anche look, stile, personalità, età e persino hobby dei nostri animali da compagnia. 

I ritratti prendono vita con l’IA

Grazie alla tecnologia di generazione immagini basata sul modello GPT-4o, è possibile ottenere ritratti realistici e sorprendenti: ogni dettaglio viene studiato per conservare lo spirito dell’animale, pur traducendolo in un aspetto umano. Gli utenti possono anche personalizzare ulteriormente la creazione, scegliendo ambientazioni, outfit e stili visivi specifici (come retrò, moderno, fantasy o futuristico).

I trucchetti per renderli ancora migliori 

Sui social, il fenomeno è diventato virale. Profili come @chatgptricks su Instagram offrono suggerimenti pratici su come ottenere risultati ancora più emozionanti. Ad esempio, consigliano di rimuovere gli elementi tipicamente animali come orecchie o pelliccia, ma di conservare l’essenza espressiva: uno sguardo dolce, una postura curiosa, un atteggiamento regale.

Umanizzare i nostri animali domestici 

Una tendenza che in poco tempo è già diventata un modo per celebrare il legame unico con i nostri animali domestici. Vederli “umanizzati” ci permette di raccontare una storia speciale e personale, e magari di vedere qualcosa di nuovo nel loro carattere. È un’occasione per usare la creatività, sorridere e condividere un momento di pura tenerezza con il resto del mondo.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su