Tutto News
Credits: Getty Images
18 Aprile 2025
Redazione 105
L’universo è un luogo di meraviglie e paradossi, dove le leggi della fisica vengono spesso messe alla prova. Alcuni fenomeni cosmici sfidano ogni spiegazione, lasciando scienziati e appassionati a bocca aperta. Oggetti bizzarri, particelle sfuggenti e strutture mai viste prima ci ricordano quanto poco conosciamo del cosmo che ci circonda. Andiamo alla scoperta di dieci tra i misteri più strani e affascinanti dell’universo, ognuno dei quali sembra uscito da un racconto di fantascienza e invece è assolutamente reale.
Nel cuore delle stelle morenti, la gravità estrema schiaccia la materia fino a creare una sostanza chiamata pasta nucleare. Questo materiale, composto da protoni e neutroni compressi, ha una struttura simile alle linguine ed è così resistente che ci vorrebbe una forza 10 miliardi di volte superiore a quella necessaria per rompere l’acciaio per spezzarla.
Un oggetto vagante, SIMP J01365663+0933473, si trova a 200 anni luce da noi ed è un pianeta errante, ovvero non orbitante attorno a una stella. Ha un campo magnetico potentissimo, oltre 200 volte più forte di quello di Giove, che genera aurore visibili attraverso i radiotelescopi.
Nel 2010 due enormi bolle di raggi gamma sono state scoperte al centro della Via Lattea. Queste strutture, note come bolle di Fermi, si espandono nello spazio a velocità incredibili e formano una figura simile a una clessidra cosmica.
Un buco nero supermassiccio
Nel 2017 un neutrino ad alta energia ha colpito la Terra. Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a risalire alla sua origine: un blazar distante quattro miliardi di anni luce, ovvero un buco nero supermassiccio che divora materia emettendo radiazioni potentissime.
DGSAT I è una galassia ultradiffusa, talmente rarefatta da risultare quasi invisibile. Isolata e lontana da altri ammassi galattici, si pensa che si sia formata appena un miliardo di anni dopo il Big Bang, diventando una sorta di reliquia del cosmo primordiale.
Il Vuoto di Boötes è una delle zone più vuote dell’universo conosciuto. Largo 700 milioni di anni luce, ospita pochissime galassie e rappresenta un enigma per gli scienziati, dato che la maggior parte dell’universo è densamente popolato.
I primi pianeti extrasolari mai scoperti non orbitavano intorno a una stella normale, ma a un pulsar, cioè una stella di neutroni che emette impulsi regolari. Questi mondi estremi sono piccoli e sopravvivono in condizioni assolutamente ostili.
Haumea, un pianeta nano ai confini del sistema solare, non solo ha una forma allungata e due lune, ma nel 2017 è stato scoperto che possiede anelli sottili, probabilmente il risultato di una collisione cosmica.
Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stato osservato un quasar doppio causato dalla lente gravitazionale di una massa enorme. Questo fenomeno ha aiutato gli scienziati a comprendere che l’universo si espande più rapidamente di quanto si pensasse.
Al centro della nostra galassia si trova Sagittarius A*, un buco nero supermassiccio con una massa pari a quattro milioni di soli. A differenza di altri buchi neri attivi, è sorprendentemente tranquillo, nascosto da gas e polveri, e rappresenta ancora un enigma cosmico.