Tutto News
Credits: Getty Images
18 Aprile 2025
Redazione 105
A scuola, si sa, può capitare di arrivare in ritardo, dimenticare i compiti, oppure cercare in tutti i modi di evitare un’interrogazione. Ma alcuni studenti riescono davvero a superare ogni immaginazione con le loro giustificazioni fuori dal comune. Ecco una raccolta di alcune tra le più divertenti note disciplinari, accompagnate dalle relative motivazioni degli alunni… a dir poco creative.
C’è chi riesce a trasformare una semplice dimenticanza in un’avventura preistorica:
“L’alunno C. si giustifica della mancanza del suo tema dicendo che glielo ha mangiato l’iguanodonte”. Oppure chi, evidentemente appassionato di meteorologia, trova il colpevole nel vento: “L’alunno F. si presenta in classe con un ritardo improponibile sostenendo di aver fatto tale ritardo per motivi di vento contrario”. Ma abbiamo anche chi, con una certa ironia, risponde così all’insegnante che gli chiede il materiale: “Lo chieda alla mia segretaria”.
Non mancano ovviamente le giustificazioni legate alle assenze scolastiche, come questa:
“Credevo fosse domenica”. O il caso della famosa nonna immortale: “B. sostiene di giustificarsi per lutto familiare, ma risulta che la nonna sia morta e risorta almeno 8 volte”. C’è anche chi giustifica un comportamento apparentemente ribelle con motivi piuttosto… privati: “L’alunno F. rifiuta di sedersi dichiarandosi affetto da emorroide”. Altri, come in un film fantasy, si erano semplicemente avventurati alla ricerca di un oggetto prezioso: “D. entra alle ore 11,35 perché impegnato a ‘ripescar l’anello’ nei meandri delle scale”.
Anche le interrogazioni scolastiche sono terreno fertile per giustificazioni bizzarre. “L. afferma di non poter sostenere l’interrogazione di filosofia di Nietzsche perché non in possesso della sua piuma fortunata”. E il potere delle stelle può essere più forte del richiamo del dovere: “L’alunno S. non rientra in classe dal bagno per motivi di oroscopo sfavorevole”.
Non manca chi scomoda “autorità” improbabili: “S. giustifica l’assenza del giorno 20 con testuali parole: ‘Allergia allo studio’. La giustificazione reca la firma di un certo dott. Diego Maradona. Essa non è accettata”.
Infine un gesto provocatorio trasformato in “esperimento”: “Gli alunni B. e N. durante l’ora di italiano compiono irrispettosi esperimenti di balistica usando proiettili di carta e saliva contro il ritratto dell’onorevole presidente della Repubblica. Si giustificano dicendo di necessitare di un bersaglio”.