Tutto News

La dipendenza da smartphone: segnali e impatti sulla salute mentale

Influisce sulla nostra capacità di concentrazione, crea distrazioni costanti e può avere impatti negativi sul nostro benessere psicologico

La dipendenza da smartphone: segnali e impatti sulla salute mentale

Credits: Getty Images

24 Aprile 2025

Redazione 105

L’uso eccessivo dello smartphone è diventato un fenomeno crescente, portando a preoccupazioni su una potenziale dipendenza. Recenti studi, come uno condotto da Amazon Kindle in Australia, hanno messo in luce alcuni comportamenti che potrebbero indicare una forma di dipendenza, come il controllo compulsivo delle notifiche o la difficoltà a staccarsi dal dispositivo anche senza segnali evidenti di alert.

Le notifiche sono come un segnale d’emergenza

Secondo la ricerca, molti utenti ammettono di ricevere notifiche ininterrottamente, anche fino a tarda sera. Queste notifiche, che spaziano da messaggi a interazioni sui social media, sono state identificate come una delle principali cause di distrazione durante la giornata. Circa la metà degli intervistati ha dichiarato che tali notifiche ostacolano la loro concentrazione, creando difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti specifici.

Il neuroscienziato Dr. Mark Williams spiega che ogni volta che riceviamo una notifica, che sia un suono, una vibrazione o una semplice indicazione visiva, il nostro cervello risponde come se fosse un segnale di emergenza che necessita di attenzione immediata. Questo fenomeno porta a una continua interruzione del flusso di lavoro e a una difficoltà crescente nel mantenere un’attenzione focalizzata per lunghi periodi.

Il ciclo compulsivo del controllo del telefono

Un altro aspetto preoccupante emerso dallo studio riguarda il comportamento automatico di controllare lo smartphone, anche in assenza di notifiche reali. Il 78% degli intervistati ha dichiarato di controllare il telefono compulsivamente, anche fino a 50 volte in un’ora. Questo comportamento potrebbe essere legato al rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. La continua ricerca di nuove notifiche, infatti, crea una sorta di ciclo che stimola il cervello a restare costantemente in attesa di un nuovo stimolo.

Stress e difficoltà nel sonno

Un altro dato rilevante è che l’86% dei partecipanti ha riferito di accumulare notevoli livelli di stress durante la giornata a causa dell’uso eccessivo dello smartphone. Inoltre il 69% ha ammesso di andare a letto più tardi del previsto a causa della continua tentazione di controllare il dispositivo per nuove notifiche. Questa interazione costante con il telefono interferisce con il riposo e con la qualità del sonno, aggravando ulteriormente gli effetti sulla salute mentale e fisica.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su