TUTTO NEWS

Finta mail della Polizia in Italia: nuova truffa via phishing

In circolazione email false che simulano gravi accuse penali: la Polizia Postale avverte, si tratta di un tentativo di estorsione.

Finta mail della Polizia in Italia: nuova truffa via phishing

credits: Getty Images

22 Aprile 2025

Redazione 105

Sta circolando in Italia una nuova e inquietante forma di phishing che sfrutta il panico e la pressione psicologica per colpire le sue vittime. Nelle ultime settimane, molti utenti hanno segnalato la ricezione di email truffaldine che simulano comunicazioni ufficiali da parte della Polizia Postale, contenenti pesanti accuse di pedopornografia.

Un messaggio falso che sembra ufficiale

Il messaggio, costruito con cura per sembrare credibile, fa riferimento a un'inesistente iscrizione in un “Registro dei Delinquenti Sessuali”, minacciando un imminente procedimento penale. Per “evitare conseguenze giudiziarie”, viene richiesto un pagamento immediato, trasformando così il messaggio in un vero e proprio tentativo di estorsione digitale.

A rendere il tutto ancora più pericoloso è l’aspetto della mail: loghi, intestazioni e firme sembrano ufficiali. Ma è proprio qui che si cela l’inganno. Secondo la Polizia Postale, si tratta di una truffa ben congegnata per far leva su emozioni forti come la paura, e spingere le persone a cliccare su link malevoli o a trasferire denaro.

I consigli della Polizia Postale per difendersi

“Non cliccate, non aprite allegati e non inviate dati personali”, avverte la Polizia Postale nel suo comunicato ufficiale.

Il consiglio? Cancellare il messaggio immediatamente, non cadere nel panico e, se possibile, segnalare il tentativo tramite il sito della Polizia Postale. L’informazione e la consapevolezza restano le armi più efficaci contro queste truffe informatiche sempre più sofisticate.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su