TUTTO NEWS
credits: Getty Images
24 Aprile 2025
Redazione 105
Dormire meno di sei ore a notte non è solo una cattiva abitudine: è un comportamento che può avere conseguenze molto gravi sulla salute, in particolare sulle funzioni cognitive. Diversi studi scientifici hanno infatti dimostrato che la privazione di sonno incide negativamente su concentrazione, riflessi e capacità decisionali, in modo paragonabile agli effetti dell’alcol.
Uno studio della Harvard Medical School ha evidenziato come dopo 17 ore di veglia le prestazioni mentali di una persona siano simili a quelle di qualcuno con un tasso alcolemico dello 0,05%. Se si rimane svegli per 24 ore consecutive, si arriva addirittura allo 0,10%, ben oltre il limite legale per mettersi alla guida in molti paesi. Questo significa che chi dorme poco può trovarsi in condizioni simili a quelle di un automobilista ubriaco, con un rischio concreto di commettere errori o causare incidenti.
Oltre agli effetti immediati sulle prestazioni mentali, dormire poco ha conseguenze anche più profonde e durature. Studi condotti da esperti di salute come quelli di Medisys sottolineano che la privazione cronica di sonno può aumentare il rischio di obesità, depressione, malattie cardiovascolari e persino disturbi mentali. Restare svegli per troppe ore consecutive danneggia le aree del cervello coinvolte nella memoria, nell’attenzione e nella regolazione emotiva.
Dormire bene non è un lusso, ma una necessità fisiologica. Gli esperti consigliano di riposare almeno 7-8 ore per notte, tempo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di corpo e mente. Solo così si possono migliorare memoria, produttività e benessere generale, evitando di trovarsi, anche da sobri, nelle condizioni mentali di chi ha alzato troppo il gomito.
Per evitare questi effetti nocivi, è fondamentale adottare buone abitudini del sonno. Si possono seguire alcuni semplici accorgimenti: evitare di fare pisolini dopo le 16, utilizzare mascherine per gli occhi e tappi per le orecchie per ridurre stimoli esterni, non dormire con animali domestici nel letto e disattivare la sveglia per evitare interruzioni brusche del riposo. Questi piccoli gesti possono migliorare notevolmente la qualità del sonno.