Tutto News

“SkinnyTok”: l’inquietante trend che glorifica la magrezza estrema

È rischiosissimo per i più fragili che possono ritrovarsi in una spirale pericolosa

“SkinnyTok”: l’inquietante trend che glorifica la magrezza estrema

Credits: Getty Images

30 Aprile 2025

Redazione 105

Una tendenza virale chiamata “SkinnyTok” sta prendendo piede su TikTok, promuovendo contenuti che glorificano la fame, la magrezza estrema e una presunta “disciplina” che, secondo gli esperti, ha poco a che fare con il benessere.

Messaggi tossici travestiti da motivazione

Nonostante TikTok tenti di contrastare la tendenza con messaggi come “Sei più del tuo peso”, basta un semplice scroll per ritrovarsi immersi in video che consigliano di saltare i pasti, bere caffè al posto del cibo e ignorare la fame come segno di successo. Molti di questi contenuti vengono confezionati in forma motivazionale, ma secondo medici e terapeuti si tratta di una narrazione pericolosa e diseducativa.

Un ritorno camuffato delle comunità “pro-anoressia”

Secondo gli esperti, “SkinnyTok” rappresenta una versione aggiornata e social delle vecchie comunità pro-anoressia diffuse online nei primi anni 2000. L’estetica è cambiata, ma il messaggio resta invariato: solo chi è magro vale qualcosa. Una dinamica che ignora fattori complessi come la genetica, la salute mentale e le condizioni socioeconomiche, spingendo soprattutto i giovani verso un’ossessione pericolosa per il corpo.

Effetti devastanti su adolescenti e utenti vulnerabili

Le conseguenze non sono solo fisiche ma anche psicologiche. Specialisti della salute mentale segnalano che contenuti come quelli di “SkinnyTok” favoriscono bassa autostima, ansia e depressione, innescando disturbi alimentari gravi. Gli adolescenti, in particolare, sono i più esposti: in una fase della vita in cui si cerca approvazione, modelli tossici come questi possono essere devastanti.

Apparente libertà, reale pericolo

TikTok afferma di moderare questi contenuti e di limitarli agli utenti adulti, ma la realtà è che molti video riescono a superare i controlli, mascherandosi da consigli di fitness o benessere. Il risultato? Una cultura dell’alimentazione restrittiva che si perpetua sotto nuovi hashtag, con lo stesso vecchio danno.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su