105 FRIENDS
Tutto News
Credits: Getty Images
30 Aprile 2025
Redazione 105
Chi convive con un gatto conosce bene quel dolce suono che accompagna i momenti di relax: le fusa. Ma ciò che forse non tutti sanno è che questo suono ha effetti positivi non solo sull’umore, ma anche sulla salute fisica, in particolare su ossa e muscoli. Non si tratta di una leggenda metropolitana, ma di una realtà scientificamente dimostrata.
Secondo diversi studi condotti nell’ambito della bioacustica, tra cui quello della ricercatrice Elizabeth von Muggenthaler, le fusa dei gatti emettono frequenze comprese tra 25 e 150 Hertz. Questa gamma sonora è sorprendentemente simile a quella utilizzata nella terapia a ultrasuoni, una tecnica impiegata in medicina per stimolare la rigenerazione ossea e muscolare. In particolare le frequenze tra 20 e 50 Hertz sono state associate a un aumento della densità ossea e a una maggiore capacità di recupero in caso di fratture.
Ma i benefici delle fusa non si limitano all’apparato muscolo-scheletrico. Queste vibrazioni influenzano positivamente anche il sistema nervoso, inducendo uno stato di rilassamento profondo. Il loro effetto calmante aiuta a ridurre il livello di cortisolo (l’ormone dello stress), a stabilizzare il battito cardiaco e ad abbassare la pressione sanguigna. Di conseguenza il semplice stare accanto a un gatto che fa le fusa può contribuire a prevenire disturbi cardiovascolari.
Proprio per questi motivi i gatti sono spesso impiegati nella pet therapy, specialmente con persone che soffrono di ansia, stress o depressione. Il loro comportamento affettuoso e le loro fusa agiscono come una vera e propria carezza sonora, capace di infondere tranquillità e benessere emotivo. Anche chi non ha un gatto in casa può trarre vantaggio da brevi interazioni con questi animali in contesti terapeutici.