Tutto News
Credits: Getty Images
30 Aprile 2025
Redazione 105
Un gruppo di scienziati dell'Università della Columbia Britannica ha scoperto la formula per la giornata perfetta. Partendo dall'analisi di dati provenienti dall'American Time Use Survey, dove i partecipanti annotavano il tempo dedicato a 100 attività diverse, i ricercatori hanno identificato le caratteristiche di una giornata che viene definita "meglio della norma". La formula che ne è emersa è sorprendentemente semplice, ma estremamente bilanciata.
Secondo lo studio, la giornata perfetta include una combinazione di attività che favorisca l'equilibrio tra lavoro, socializzazione e tempo personale. I punti salienti sono: sei ore di tempo di qualità con la famiglia, due ore con gli amici, un'ora e mezza di socializzazione, sei ore di lavoro (con una breve pausa di 15 minuti per il tragitto) e due ore di esercizio fisico. Inoltre si suggerisce di limitare l'uso dello schermo a un massimo di un'ora. Questa distribuzione delle attività, secondo i ricercatori, crea una giornata che non solo massimizza il benessere, ma anche la produttività.
Per molti l'idea di un'intera giornata che bilancia il tempo con la famiglia, gli amici e il lavoro può sembrare un sogno irraggiungibile, soprattutto considerando la lunghezza tipica delle giornate lavorative moderne. La realtà, infatti, è che spesso le giornate di lavoro sono troppo lunghe, e le ore di schermo superano di gran lunga il limite proposto. La formula, però, suggerisce che la chiave per una vita più soddisfacente non sta nell'intensificare una singola area della nostra giornata, ma nel dare spazio a tutti gli aspetti che contribuiscono al nostro benessere.
Il vero ostacolo nell'adottare questa formula è che le condizioni lavorative moderne non favoriscono questa distribuzione ottimale. Le lunghe ore di lavoro e la pressione tecnologica fanno sì che la maggior parte delle persone non possa dedicare il tempo giusto a ciascuna attività. Tuttavia, per chi ha la possibilità di organizzarsi meglio, questo schema potrebbe portare a una qualità della vita notevolmente superiore. Un'altra riflessione importante riguarda le persone che non hanno una famiglia tradizionale: per loro la giornata perfetta potrebbe concentrarsi maggiormente sul tempo da dedicare a sé stessi, ad esempio leggendo, facendo ricerca o esplorando nuovi interessi.
Questa formula per la giornata perfetta mette dunque in evidenza il valore del bilanciamento. Sebbene la vita moderna possa sembrare una corsa contro il tempo, avere consapevolezza della distribuzione delle proprie energie quotidiane potrebbe essere la chiave per una vita più soddisfacente e significativa. Nonostante sia difficile da realizzare per tutti, questo modello ci invita a riflettere su come ottimizzare le nostre routine quotidiane per favorire un benessere complessivo.