Tutto News

Conclave: come si elegge il nuovo Papa e cosa significano le fumate

Dall'ingresso dei cardinali in Cappella Sistina alle complesse regole di voto, fino all'atteso "Habemus Papam": come funziona il Conclave?

Conclave: come si elegge il nuovo Papa e cosa significano le fumate

07 Maggio 2025

Redazione 105

Il 7 maggio gli occhi del mondo saranno tutti sul Vaticano: inizia il 76º Conclave, un'antica cerimonia con regole precise per eleggere il nuovo Papa.

 

Chi partecipa al Conclave: chi sono i cardinali elettori

Saranno 133 i cardinali elettori, tutti under 80 all'inizio della sede vacante, a riunirsi nella Cappella Sistina per il Conclave. Dei 135 originariamente previsti, i 79enni Antonio Cañizares Llovera e John Njue non saranno presenti per ragioni di salute. L'elezione del nuovo Papa richiede comunque un quorum di due terzi, ovvero almeno 89 voti.

Dove si svolge il Conclave: la Cappella Sistina e la Domus Sanctae Marthae

Durante il Conclave, i cardinali risiedono nella Domus Sanctae Marthae (Vaticano) e si spostano nella Cappella Sistina esclusivamente per le votazioni. È imposto un isolamento totale dal mondo esterno: vietati telefoni, internet, televisione e radio.

 

Come funziona l’elezione del Papa: le fasi del Conclave

Il 7 maggio, alle ore 10:00, i cardinali elettori e non elettori si riuniranno per la Messa Pro Eligendo Romano Pontefice, presieduta dal decano Giovanni Battista Re: un'invocazione corale allo Spirito Santo per guidare l'elezione.

Nel pomeriggio, alle 16:30, i cardinali elettori entreranno nella Cappella Sistina in abito corale, precisamente veste rossa, rocchetto bianco, mozzetta rossa e la caratteristica berretta a tre punte, cantando le litanie dei santi e intonando il Veni Creator Spiritus, cui seguirà il giuramento individuale.

Dopo i giuramenti, l'Extra Omnes decreterà l'inizio ufficiale del Conclave e l'isolamento totale.

Votazione e fumate: come si sceglie il nuovo Papa

Il cuore del Conclave è la votazione: i cardinali esprimono la loro scelta scrivendo Eligo in Summum Pontificem sulla scheda, che viene poi bruciata. Il fumo dal comignolo della Sistina è il segnale atteso: nero per fumata senza accordo, bianco per l'elezione.

Il primo giorno si tiene una sola votazione simbolica nel pomeriggio, seguita nei giorni successivi da un massimo di quattro scrutini quotidiani.

Dopo tre giorni senza esito, è prevista una pausa di preghiera. Dal 34° scrutinio, si procede al ballottaggio tra i due più votati, sempre con la maggioranza dei due terzi necessaria. 

 

Cosa significa “Habemus Papam” e quando viene annunciato

Accettata l'elezione e scelto il nome, il nuovo Papa si ritira per indossare le vesti papali. Il culmine è l'annuncio Habemus Papam del cardinale protodiacono e la prima benedizione Urbi et Orbi del nuovo Papa da piazza San Pietro.

Il Conclave è ufficialmente iniziato e l'attenzione del mondo è puntata sulla Cappella Sistina, in attesa del verdetto: chi sarà il successore di Papa Francesco?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su