Tutto News

La zecca gigante marginata arriva in Italia: come proteggersi

La zecca marginata è arrivata in Italia: può trasmettere virus pericolosi. Ecco come riconoscerla

La zecca gigante marginata arriva in Italia: come proteggersi

15 Maggio 2025

Redazione 105

Arriva in Italia la zecca marginata (Hyalomma marginatum), soprannominata zecca gigante.

Quello che rende particolare questa zecca è il suo comportamento "da cacciatore": a differenza delle altre, può correre fino a 100 metri per raggiungere la preda. Individua le sue vittime grazie al calore corporeo, all’odore e all'anidride carbonica. Oltre al dolore, il suo morso comporta il rischio di diffusione di virus

 

La zecca “cacciatrice” - Le origini

La zecca marginata, tipica delle zone calde e aride del Sud Mediterraneo e del Nord Africa, ha probabilmente raggiunto il Friuli-Venezia Giulia grazie agli uccelli migratori e al trasporto di animali.

Questa zecca non è solo un problema per le sue dimensioni, che possono arrivare a 2 cm quando è piena di sangue, ma costituisce un grave pericolo sanitario. È infatti il principale portatore del virus della febbre emorragica Crimea-Congo (CCHFV), una malattia virale con un alto tasso di mortalità, con circa 500 decessi all'anno.

 

Come difendersi dalla zecca marginata

Si consiglia di: 

  • Indossare abiti lunghi e chiari;
  • Inserire i pantaloni nelle calze o negli stivali;
  • Controllare sempre il corpo al ritorno da escursioni e passeggiate;
  • Utilizzare repellenti e spray specifici.

 

Cosa fare in caso di morso

In presenza di un morso, la rimozione immediata della zecca è essenziale per ridurre il rischio di infezione. Per dettagli aggiuntivi e suggerimenti sulla procedura corretta, si rimanda alle linee guida fornite dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

La sua comparsa nel Carso Triestino indica un possibile effetto del cambiamento climatico.

Quindi, occhi aperti durante le passeggiate e, in caso di "incontro ravvicinato", rimozione rapida. Teniamo la situazione sotto controllo, come ci dicono gli esperti, senza farne un dramma, ma con la dovuta prudenza.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su