TUTTO NEWS
16 Maggio 2025
Redazione 105
Preparatevi a un cambiamento significativo nel modo in cui vengono gestiti gli incidenti stradali. Il Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (CID), si trasforma in digitale e diventa più semplice e accessibile. Questa novità impatterà la gestione di circa 1,5 milioni di sinistri che si verificano annualmente sulle nostre strade.
Sin da subito, gli automobilisti possono familiarizzare con il CID digitale, con la certezza che, in caso di sinistro, avrà la stessa validità legale del tradizionale modulo cartaceo.
A dare il via libera all'utilizzo del formato digitale è un preciso atto legislativo: il regolamento dell’Ivass numero 56 del 25 marzo, reso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale numero 81 del 7 aprile. Per i sinistri tra veicoli a motore assicurati, il modulo di denuncia “può essere compilato su un documento cartaceo o informatico, a scelta del conducente o del proprietario”.
Dunque, il passaggio al digitale sarà graduale, il vecchio modulo cartaceo del CID rimarrà in vigore: una scelta pensata per agevolare chi non ha ancora piena confidenza con le nuove tecnologie. Le compagnie assicurative avranno tempo fino ad aprile 2026 per prepararsi al cambiamento definitivo, che renderà obbligatorio il CID digitale a partire da quella data.
Per le assicurazioni, questa prima fase di convivenza tra il vecchio e il nuovo comporterà inevitabilmente degli oneri. Sarà necessario investire per rendere operativo il sistema digitale e, contemporaneamente, la gestione di entrambi i formati del CID. Questa coesistenza potrebbe tradursi, almeno all'inizio, in una maggiore difficoltà delle operazioni interne.
Oltre ai costi e alla gestione operativa, è fondamentale prestare attenzione alla privacy degli utenti, soprattutto per l’inserimento di dati sensibili relativi alla salute di eventuali feriti. L’AIPED (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni) ha inoltre sollevato un’altra criticità: la proliferazione di applicazioni digitali dedicate a ciascuna compagnia assicurativa. Questo significa che, in caso di cambio di assicurazione, l'utente sarà costretto a scaricare una nuova app e reinserire i propri dati per autenticarsi e accedere al servizio.