TUTTO NEWS
credits: Getty Images
20 Maggio 2025
Redazione 105
Affrontare la sessualità durante la gravidanza può sollevare dubbi e timori, ma con le giuste informazioni è possibile vivere l'intimità in modo sereno e sicuro. In una gravidanza fisiologica, i rapporti sessuali non solo sono consentiti, ma possono apportare benefici sia alla coppia che al benessere della futura mamma.
Tra i tanti approfondimenti sul tema, una guida dettagliata pubblicata da Cosmopolitan offre un quadro completo su come affrontare il sesso durante la gravidanza, affrontando con chiarezza miti, paure e pregiudizi ancora troppo diffusi.
Durante la gravidanza, l'attività sessuale può contribuire a rafforzare il legame di coppia e a migliorare l'umore grazie al rilascio di endorfine. Inoltre, l'orgasmo stimola la circolazione sanguigna e può favorire un sonno più riposante. È importante, tuttavia, consultare il proprio ginecologo per escludere eventuali controindicazioni, come minacce d'aborto o placenta previa.
Il desiderio sessuale può variare nei diversi trimestri. Se nel primo trimestre nausea e stanchezza possono ridurre la libido, nel secondo molte donne sperimentano un vero e proprio boom del desiderio. Nel terzo trimestre, invece, pancione e fatica rendono i rapporti più complicati, ma non impossibili.
Tra le posizioni consigliate ci sono:
Fondamentale comunicare con il partner, ascoltare il proprio corpo e rivolgersi al medico in caso di sintomi sospetti. Dopo il parto, si consiglia di attendere almeno 40 giorni prima di riprendere i rapporti, con l’ok del ginecologo.