TUTTO NEWS
credits: Getty Images
23 Maggio 2025
Redazione 105
Leonardo da Vinci non smette mai di affascinare, non solo per le sue opere d’arte, ma anche per i misteri legati alla sua discendenza. Recenti analisi del DNA hanno coinvolto sei potenziali eredi. Al centro dell’attenzione c’è il cromosoma Y, chiave fondamentale per tracciare la linea maschile di discendenza e svelare un legame che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da confermare.
Dopo più di trent’anni di indagini, il libro Genìa Da Vinci di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato racconta la storia di un albero genealogico che risale al 1331.
Ventuno generazioni e oltre 400 persone intrecciate in un affascinante percorso che svela le origini e i discendenti di Leonardo.
Ma quali segreti emergono da queste indagini genetiche? Ecco cosa ha rivelato la scienza dietro il mistero del DNA di Leonardo.
Scavando a fondo tra archivi e documenti storici, gli autori hanno scoperto 15 discendenti diretti in linea maschile, eredi attuali di Leonardo Da Vinci, attraverso suo padre e il fratellastro Domenico Benedetto. A guidare l’analisi genetica e antropologica, David Caramelli, presidente del Sistema museale dell’Ateneo Fiorentino, insieme all’antropologa forense Elena Pilli, hanno studiato sei di questi discendenti, confermando con chiarezza la continuità del cromosoma Y.
Si ipotizza inoltre che nella Chiesa di Santa Croce a Vinci si trovi una possibile tomba di famiglia, oggetto di scavi archeologici in corso, sempre in collaborazione con l’Università di Firenze.
Qui potrebbero riposare il nonno di Leonardo, Antonio, lo zio Francesco e alcuni fratellastri, Antonio, Pandolfo e Giovanni.
Il prossimo passo cruciale sarà confrontare il DNA di questi resti con quello dei discendenti viventi di Leonardo, per svelare finalmente i misteri della sua eredità genetica.