TUTTO NEWS

Perché non riesci a dimagrire? Le vere cause del metabolismo lento

Non sempre è colpa dell’età: ecco cosa rallenta davvero il metabolismo e come puoi agire

Perché non riesci a dimagrire? Le vere cause del metabolismo lento

credits: Getty Images

26 Maggio 2025

Redazione 105

A volte, nonostante allenamenti regolari e una dieta controllata, i risultati sembrano non arrivare. La risposta? Potrebbe nascondersi nel metabolismo, quel complesso insieme di processi biochimici che determina quanta energia bruciamo ogni giorno.

Il termine “metabolismo lento” viene spesso usato per giustificare una difficoltà nel perdere peso, ma la questione è molto più articolata. Scopriamo quali sono i fattori che possono rallentarlo e come intervenire.

Genetica: il metabolismo scritto nel DNA

La genetica ha un ruolo importante. Alcuni individui sono predisposti a bruciare calorie più lentamente, ma non esiste un gene del metabolismo lento: si tratta di un mix di ereditarietà e predisposizione alla conservazione energetica.

Una persona con maggiore massa muscolare brucia più calorie, anche a riposo. Il tessuto adiposo, invece, consuma molta meno energia. Questo significa che due persone con lo stesso peso possono avere un metabolismo molto diverso.

Età e metabolismo: un declino più lento del previsto

Contrariamente a quanto si pensa, il metabolismo rimane stabile fino ai 60 anni. A rallentare è piuttosto lo stile di vita: meno movimento, meno muscoli, più sedentarietà.

Il corpo si adatta rapidamente agli stimoli. Ripetere sempre gli stessi esercizi può portare a una minore efficienza metabolica. Meglio alternare cardio, forza e attività ad alta intensità.

Sesso e ormoni: meno differenze di quanto pensi

Le differenze tra uomini e donne esistono, ma sono dovute più alla massa muscolare e alla struttura corporea che a fattori ormonali, come si è a lungo creduto.

Conclusione: il metabolismo è influenzato da molti fattori, alcuni innati, altri modificabili. La buona notizia? Con uno stile di vita attivo, una dieta equilibrata e strategie mirate, è possibile stimolarlo e renderlo più efficiente. Anche piccoli cambiamenti fanno una grande differenza.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su