105 MI CASA
Tutto News
Credits: Getty Images
30 Maggio 2025
Redazione 105
Un tranquillo pomeriggio a Watford, nell’Hertfordshire, si è trasformato in un incubo per un uomo di 65 anni, colpito da forti dolori alla gamba dopo un semplice gesto quotidiano: rimuovere delle ragnatele. Il responsabile? Non il temuto ragno violino, bensì la meno nota ma insidiosa Steatoda nobilis, conosciuta come falsa vedova.
All'inizio il morso è passato quasi inosservato. Nessun dolore immediato, nessun segno evidente. Ma dopo alcune ore, la gamba dell’uomo ha iniziato a gonfiarsi e a diventare dolorante al punto da impedire di camminare normalmente. Le cure fai-da-te non hanno funzionato e l’infezione si è aggravata fino alla diagnosi medica: cellulite, un'infezione cutanea da non sottovalutare.
La Steatoda nobilis non è originaria del Regno Unito, ma è arrivata dalle Isole Canarie e si è adattata perfettamente all’ambiente urbano britannico. Il suo aspetto ricorda quello della vedova nera, da cui prende il nome, ma è meno letale. Il corpo marrone lucido e il disegno simile a un teschio sull’addome sono le sue caratteristiche distintive. Vive in angoli nascosti e raramente attacca, ma può mordere se disturbata.
Negli ultimi anni, i casi di morsi sono in aumento. Gli esperti suggeriscono che ciò sia dovuto a una mutazione genetica che ha reso questo ragno ancora più resistente. Inoltre la globalizzazione ha contribuito alla diffusione dell’aracnide, che viaggia indisturbato in container e imballaggi. Ormai è presente in scuole, ospedali e uffici.
Se sospetti un morso, lava subito la zona con acqua e sapone. Evita di grattare la pelle e applica prodotti lenitivi. Se i sintomi peggiorano dopo due giorni – febbre, gonfiore, arrossamento – è essenziale consultare un medico. In rari casi, infatti, si possono sviluppare complicazioni molto gravi. Per proteggersi è utile mantenere gli ambienti puliti, usare guanti durante le pulizie profonde e controllare regolarmente cantine, soffitte e garage. Anche installare zanzariere può aiutare.