music biz

“Hurry Up Tomorrow”: parla il regista che ha diretto l’esordio di The Weeknd al cinema

“Hurry Up Tomorrow”: parla il regista che ha diretto l’esordio di The Weeknd al cinema

05 Giugno 2025

Cresce l’attesa per l’uscita di Hurry Up Tomorrow, l’atteso esordio sul grande schermo di The Weeknd che Notorious Pictures porterà nei cinema italiani come evento speciale il 23, 24 e 25 giugno.

Le prevendite sono aperte sul sito: hurryuptomorrow.carrd.co/

Il film – che si presenta come un thriller psicologico dai toni fortemente visionari e surreali - è diretto da Trey Edward Shults, che racconta: “Quando Abel mi ha parlato per la prima volta di Hurry Up Tomorrow, ho capito subito che non sarebbe stato un film ordinario. Non c’era ancora una sceneggiatura, ma c’era un’idea chiara, viscerale: raccontare una versione alternativa di sé stesso, attraverso una narrazione radicale, destrutturata, cruda. Quello che mi ha colpito è stata la sua totale disponibilità a mettersi in gioco, non come popstar, ma come essere umano.”

Da quel primo incontro sono seguite conversazioni lunghe e intense, che il regista definisce “quasi terapeutiche”.

Dalle riflessioni sulla fragilità, sul rapporto con la fama, sulla fatica di tenere insieme immagine pubblica e identità privata è partita la costruzione di un personaggio che non è Abel Tesfaye (The Weeknd) ma che rappresenta ciò che sarebbe potuto diventare se certi eventi della vita avessero preso una direzione diversa.

Il film riesce ad essere non ordinario anche sul piano visivo.

“Il linguaggio visivo doveva rispecchiare lo stato mentale del protagonista, in costante frattura” – racconta il regista – “Per questo ho scelto di usare diversi formati (35mm, 16mm, Super 8) per creare discontinuità percettive, cortocircuiti visivi, aperture improvvise al sogno e all’allucinazione”.

È un film che non dà risposte, ma apre domande. Parla della paura di perdersi, della necessità di aggrapparsi a qualcosa di autentico, del momento in cui le maschere cominciano a cadere.

Accanto a The Weeknd – che ha affrontato il film senza filtri e senza protezioni - Jenna Ortega e Barry Keoghan con due interpretazioni opposte e complementari: rigore e caos, grazia e furia.

A chi gli chiede una descrizione sintetica di questo film non ordinario il regista non ha dubbi: “Hurry Up Tomorrow è un film sulla disintegrazione dell’identità e sulla possibilità - forse vana, forse necessaria - di ricostruirsi da dentro”.

Dove vedere Hurry Up Tomorrow?

Le prevendite per vedere sul grande schermo Hurry Up Tomorrow - il 23, 24 e 25 giugno - sono aperte sul sito: hurryuptomorrow.carrd.co/

Possiamo chiudere con una CTA al cinema riprendendo il link prevendite?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su