TUTTO NEWS
10 Giugno 2025
Redazione 105
Non è fatta di fragole, né sarà completamente rosa, ma la Luna delle Fragole è pronta a prendersi la scena.
L’11 giugno il cielo ci regala la luna piena che, come ogni anno, segna simbolicamente l’inizio dell’estate.
Secondo quanto riportato da Moongiant, il plenilunio raggiungerà il suo picco esatto l'11 giugno alle 9:44, ora italiana.
Ma niente panico: per godersi davvero lo spettacolo bisognerà aspettare la sera, quando il cielo sarà buio e la luna alta nel cielo, intorno alle 23.00 circa.
Il nome Luna delle Fragole arriva dalle tradizioni dei nativi americani, che associavano ogni luna piena a un momento importante dell’anno.
Quella di giugno cadeva proprio nel periodo della raccolta delle fragole, e così, è rimasto il nome evocativo, che sa di natura e inizio della bella stagione.
Ma il soprannome americano non è l’unico.
In Europa, questa luna è conosciuta anche come “Luna di Miele”. Un nome che ci fa subito pensare ai viaggi romantici post-nozze, ma che in realtà ha radici molto più antiche. Il riferimento è all’idromele, una bevanda alcolica a base di miele molto usata nell’antichità. In alcune tradizioni europee, alle coppie appena sposate veniva regalata una scorta di idromele sufficiente a durare un mese intero: si credeva che favorisse la fertilità e la buona sorte.
Che dire, non ci resta che aspettare. Questa luna piena di giugno è un invito a prendersi una pausa, alzare gli occhi e lasciarsi sorprendere dalla natura che cambia. Un piccolo spettacolo nel cielo che apre la porta all’estate e ai suoi giorni più lunghi e luminosi.