TUTTO NEWS

Scontro galattico imminente? La Terra rischia di essere inghiottita

Andromeda e Via Lattea in rotta di collisione: ecco cosa dicono le nuove scoperte sul futuro del nostro sistema solare

Scontro galattico imminente? La Terra rischia di essere inghiottita

credits: Getty Images

10 Giugno 2025

Redazione 105

Uno studio recente dell'Università di Durham ha svelato uno degli spettacoli cosmici più maestosi e al contempo inquietanti: il potenziale scontro tra la Via Lattea e la galassia di Andromeda, che potrebbe inghiottire la nostra Terra. 

Da anni gli astronomi osservano il lento avvicinamento tra le due gigantesche spirali di stelle, gas e materia oscura, che, separate da circa 2,5 milioni di anni luce, sembrano in rotta di collisione. Ma quanto è concreta questa probabilità?

“Milkomeda”: un evento catastrofico

Secondo 100.000 simulazioni condotte, le probabilità che la Via Lattea si scontri con Andromeda nei prossimi 10 miliardi di anni sono esattamente del 50%. In caso di fusione, che avverrebbe con una velocità di 354 mila km/h e che alcuni chiamano già “Milkomeda”, sarebbe un evento catastrofico con conseguenze drammatiche. Eppure, qui sta il paradosso più affascinante: la Terra potrebbe non accorgersene affatto.

Scenari Futuri: sole, stelle e la Grande Nube di Magellano

La prima rassicurazione riguarderebbe il Sole: se la collisione dovesse avvenire tra 8 e 10 miliardi di anni, questo sarebbe probabilmente già spento e la Terra non abitabile. 

Anche se l’impatto avvenisse prima, le stelle all’interno delle galassie sono così distanti che la probabilità di collisione è quasi nulla e così la Terra potrebbe passare indenne. 

Infine, le nuove simulazioni hanno introdotto un'ulteriore variabile: l'influenza gravitazionale della Grande Nube di Magellano, che potrebbe deviare la traiettoria della Via Lattea, abbassando ancora di più le probabilità di uno scontro. Tuttavia, se l'impatto con Andromeda rimane una prospettiva lontana e incerta, un'altra fusione è decisamente più vicina. Gli esperti prevedono che la Via Lattea si scontrerà con la Grande Nube di Magellano tra circa due miliardi di anni, causando alla nostra galassia solamente modifiche strutturali. 

Il nostro destino quindi non è imminente un'apocalisse intergalattica ma ci ricorda quanto l’universo sia in continuo movimento, nonostante la staticità apparente.  

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su