Tutto News

Mal di schiena: i rimedi che funzionano, lo studio

Un nuovo studio rivela quali trattamenti funzionano per il dolore lombare acuto e cronico e quali sono inefficaci

Mal di schiena: i rimedi che funzionano, lo studio

18 Giugno 2025

Redazione 105

Il mal di schiena è uno dei problemi più comuni e al tempo stesso più frustanti da trattare. 

Nella maggior parte dei casi, infatti, non si riesce ad identificare le cause che lo scatenano e di conseguenza, un rimedio definitivo.

 

Un recente studio, pubblicato sul British Medical Journal, ha così cercato di fare chiarezza, analizzando 56 diversi trattamenti o combinazioni di essi.

 

L’analisi ha preso in esame un totale di 301 studi clinici pre-esistenti, mettendo in evidenza come solo pochi rimedi offrano allievamento, e spesso con un’efficacia inferiore alle aspettative.

 

Rimedi per il dolore lombare acuto 

Quando si parla di dolore lombare acuto, ovvero quello che si manifesta improvvisamente e con intensità, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene o l'aspirina, si sono dimostrati gli unici a fornire un sollievo significativo. Sorprendentemente, trattamenti non farmacologici ampiamente utilizzati, come esercizi specifici, iniezioni di steroidi, paracetamolo, anestetici e antibiotici, non hanno mostrato una reale efficacia in questi casi.

 

Rimedi per il dolore lombare acuto 

La situazione cambia leggermente per il dolore lombare cronico, quello che affligge il più delle persone per lunghi periodi. I ricercatori hanno riscontrato benefici, seppur moderati, dall’esercizio fisico, dalla manipolazione spinale all’applicazione di cerotti, il taping

Sul fronte farmacologico, gli studiosi segnalano che gli antidepressivi e alcuni farmaci che agiscono sui recettori del dolore (agonisti TRPV1) si sono dimostrati validi per il dolore lombare cronico. Tuttavia, hanno precisato che la loro efficacia nella riduzione dell'intensità del dolore è risultata solo "marginalmente migliore" rispetto a un placebo. 

 

Gli scienziati hanno poi concluso sottolineando di non aver trovato prove affidabili di grandi effetti per nessuno dei trattamenti inclusi, evidenziando la necessità di studi ampi, alta qualità e controllati con placebo per ridurre l’incertezza e fornire raccomandazioni più precise e basate su evidenze scientifiche. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su