TUTTO NEWS
credits: Getty Images
19 Giugno 2025
Redazione 105
I glutei, spesso al centro per ossessioni estetiche, sono in realtà molto più importanti: sono il pilastro della nostra salute posturale e della capacità di muoverci senza dolore.
Per comprendere il ruolo cruciale dei glutei, è essenziale conoscerne la struttura.
Il gluteo, infatti, è composto da tre muscoli distinti, ciascuno con funzioni specifiche e complementari:
Tuttavia, in questa epoca, assistiamo a una vera e propria epidemia di glutei addormentati, contribuendo a mal di schiena, dolori alle ginocchia e squilibri posturali.
La causa principale è l’alterazione della postura dovuta alla debolezza del principale muscolo di supporto del bacino: i glutei per l’appunto. Quando questi non funzionano correttamente, altri muscoli devono compensare, generando sovraccarichi e movimenti innaturali per mantenere l’equilibrio.
La mancata attivazione dei glutei provoca un'inclinazione in avanti del bacino (antiversione pelvica), che sovraccarica la zona lombare e causa mal di schiena e poi ginocchia e caviglie, costrette a compensare con movimenti scorretti. Anche altri muscoli, come i posteriori della coscia, i flessori dell’anca, i quadricipiti e il core, devono lavorare più del dovuto, generando tensioni e ulteriori problemi posturali.
La buona notizia è che non è una condanna: con un approccio mirato, fatto di esercizi di attivazione eseguiti con controllo e pause, mobilità e rafforzamento, è possibile risvegliare i glutei e riconquistare il benessere generale del corpo.