Tutto News

Meno sesso in coppia? Forse è il momento di parlarne davvero

Quando il desiderio cala, forse è il momento di ascoltarsi davvero e riscoprire insieme la passione

Meno sesso in coppia? Forse è il momento di parlarne davvero

Credits: Getty Images

24 Giugno 2025

Redazione 105

Uno studio dell’Università di Manchester ci offre uno spunto interessante: la frequenza dei rapporti sessuali sembra influenzare il benessere emotivo e la soddisfazione all’interno della coppia. In particolare, chi ha meno di un incontro intimo a settimana tende a dichiararsi meno soddisfatto della propria vita sessuale.

Sebbene i dati non chiariscano se sia la frequenza a generare felicità o se, viceversa, una maggiore felicità porti a fare più sesso, il messaggio è chiaro: mantenere viva l’intimità è fondamentale per un rapporto solido e appagante.

 

I dati sulla soddisfazione sessuale femminile

Alexandra Janssen, autrice e ricercatrice coinvolta nello studio, spiega al MailOnline che, tra le donne coinvolte, l’85% di quelle che hanno rapporti almeno una volta a settimana si dichiara sessualmente soddisfatta. Al contrario, tra chi fa sesso solo una volta al mese, la percentuale scende al 66%.

 

L’orgasmo non è tutto: una scoperta interessante

Tuttavia, un dettaglio ha colpito la stessa Alexandra: “Ciò che ho trovato interessante nello studio è che, mentre le donne che hanno avuto orgasmi più frequentemente erano generalmente più felici nella loro vita sessuale, le donne che hanno avuto orgasmi il 100% delle volte non erano le più soddisfatte”.

Questa scoperta mette in discussione l’idea comune secondo cui per sentirsi soddisfatte in una relazione le donne debbano raggiungere l’orgasmo ad ogni incontro. In realtà, non è necessario per vivere un rapporto appagante.

 

Limiti della ricerca e benefici del sesso regolare

Questa ricerca si basa su un sondaggio condotto su 483 donne neozelandesi che avevano avuto una relazione seria nell’ultimo anno. Trattandosi di dati autoriportati, non è stato possibile verificare con certezza l’accuratezza delle risposte. 

Nonostante questi limiti, numerosi studi hanno dimostrato che mantenere una vita sessuale regolare apporta benefici alla salute generale, migliora l’umore e potrebbe addirittura contribuire a una vita più lunga.

In definitiva, più che inseguire numeri o standard precisi, ciò che conta è che ogni coppia trovi il proprio ritmo e modo di coltivare l’intimità, costruendo un legame autentico e appagante per entrambi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su